Discussione: disabilitare NAT
View Single Post
Old 13-12-2013, 16:35   #11
Radagast82
Senior Member
 
L'Avatar di Radagast82
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Milano
Messaggi: 4784
forse è meglio chiarire alcune cose...
il nat serve, in soldoni, quando si hanno più periferiche che escono su internet. se hai N dispositivi che devono andare su internet in teoria hai bisogno di N indirizzi IP pubblici, uno per ciascun dispositivo. Il nat non fa altro che mascherare gli ip privati della propria rete domestica quando "escono" su internet. dall'esterno, per indirizzare una richiesta su uno specifico dispositivo, si utilizzano le porte, associate a ciascun indirizzo ip privato (quindi interno alla propria rete domestica).
ergo: se hai un solo dispositivo che si connette a internet, il nat non serve, così come non serve un router. attacchi il dispositivo direttamente al modem e amen.
in caso contrario, la richiesta di disabilitare una nat semplicemente non ha senso.

la latenza la si abbassa:
1) accertandosi che le porte utilizzate dal servizio siano aperte (o mappate) sul router, per l'ip della periferica che ci interessa.
2) accertandosi che non si è dietro doppia NAT (tipo con fastweb + altro router)
3) utilizzando router degni di tale nome, non ciofeche da 10€

fatto questo, il resto dipende dalla propria connessione. per verificare che non ci sia nessun intoppo nella catena (router, porte, dispositivi, cavi etc), collega il pc direttamente al modem, disabilitando il router (quindi il nat) e provare a pingare il server. se la latenza è la stessa allora puoi agire solo sulla linea telefonica. se la latenza è più bassa di tanto allora controlla i 3 punti sopra.
__________________
"...perché potresti riunire intorno a un tavolo il marinaio più coraggioso, il pilota più intrepido e il soldato più audace, e quale sarebbe il risultato? Le loro paure si sommano..." W. Churchill
Radagast82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso