Quote:
Originariamente inviato da shark2
Ho dato un'occhiata ed ho trovato anche una discussione con lo stesso mio problema, adesso provo a fare altre prova anche con il ponticello e poi uso l'utility Maxtor scaricata dal sito, la MaxBlast3 che secondo maxtor dovrebbe riconoscere, partizionare e formattare l'hd....vedremo....
x Moeb: grazie della risposta, il bios comunque è il 13 ma dopo aggiorno al 14 .....ahh, con quel procio ancora non è finita su abit purtroppo mi ero fermato a 265 e poi non andava più....adesso su asus sono arrivato a 270 (4055Mhz) ad aria a 1.65V reali e per adesso solo in superpi da 1M, poi vediamo fin dove è stabile ma a quella frequenza non credo proprio .....comunque oltre gli 1.65V il procio si impalla quindi non digerisce voltaggi più alti, adesso ho rimesso tutto a default e faccio un pò di burn-in a voltaggi alti stressandolo e chissà che non si posso tirare qualche altro poco ....per questa questione del procio poi ci risentiamo a lavoro ultimato....una cosa, adesso sono con BH5 e a quelle frequenze (270) sono costretto ad usare i 5/4 perdendo in frequenza sulle ram, secondo te con delle vitesta in sincrono potrebbe cambiare qualcosa? in meglio o in peggio considerando anche i 3-4-4-8 delle vitesta contro i 2-2-2-5 delle BH5?....ma si sa che su intel i timings non sono tutto a parità di frequenza, comunque è sempre bello vedere certi "numeri" 
P.S.- ragazzi per l'aerogateII si sa niente???
|
Metti il bios 14 ,molto probabilmente non ti servira' la utility della maxtor .Usa flashmenu 1.33 da win , e' una passaggiata il flash.
Per le ram ,fino ai 280 puoi usare agevolmente i 5:4 e quindi tieniti le bh5 , le vitesta le ho e sono delle buone ram , ma per i bench
non sono da paragonare alle bh5.Risente poco dell'1:1 intel rispetto ai 5:4 e i timings anche se non hanno lo stesso peso che su amd ,ma si sentono sempre.
ciao
p.s. per l'aerogate non ti posso aiutare , per la cpu fammi sapere
in pvt qualcosa