Quote:
Originariamente inviato da gaxel
Segui il thread che ho linkato in firma 
Planet explorers ha uno story mode su un pianeta non procedurale (per ovvi motivi legati alla trama), ma sempre a voxel, quindi modificabile, oppure adventure mode su un mondo procedurale.
Per tre motivi:
1 - Solo da poco la potenza dei pc/console permette un Minecraft con grafica "nextgen". Inoltre porta notevoli problemi in multiplayer per la sincronizzazione in realtime delle modifiche al terreno, ad esempio.
2 - Prima di Minecraft, appunto, nessuno ci pensava
3 - Costa meno sviluppare un gioco scriptato, o meglio... è più facilmente controllabile quello che faccia il giocatore, quindi testabile, soprattutto per chi ha le risorse per creare gli assets in casa.
|
Ok vado nel thread.
Beh, se però lo fa un team di 4 persone direi che almeno sarebbe l'ora di cominciare a investire in questa tecnologia. Cavolo certe software house hanno tanti di quei soldi che potrebbero sicuramente cavarne qualcosa di buono. Magari non si prendono tutte le caratteristiche della tecnologia ma almeno cominciare ad utilizzarla non sarebbe male.
Non funziona in multiplayer? Pazienza, si può vendere anche solo con il single (Skyrim docet), si potrebbero davvero creare mondi di gioco enormi. Spero tanto che qualcuno ci stia lavorando e investendo risorse perché sicuramente è una tecnologia da considerare.
Prima di Minecraft credo esistessero già alcuni esempi o tech demo, è già molto tempo che se ne parla, la potenza disponibile attualmente comincia a permettere delle cose notevoli, inoltre basta ottimizzare, il procedurale dovrebbe anche permettere un'ottimizzazione delle risorse.