Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf-
Semplicemente non puoi pretendere da un meccanismo totalmente meccanico la precisione che hai con un meccanismo basato su quarzo sincronizzato via radio con un orologio atomico.
D'altro canto il fatto che un meccanismo totalmente meccanico riesca a sgarrare di pochi punti su un milione dovrebbe far commuovere qualsiasi individuo abbia mai provato a fare qualcosa di meccanico.
Invece che un meccanismo elettromagnetico riesca a spaccare il secondo e' banale conseguenza del fatto che la costante di struttura fine si misura a 12 digits.
|
Un meccanismo elettromagnetico spacca il secondo se è sincronizzato con qualcosa che aiuta a farlo.
La mia critica non è verso il meccanico in quanto anche io ammiro comunque certi capolavori di micromeccanica(basti pensare ai rubini interni all'orologio che diminuiscono gli attriti).
La mia critica è rivolta a quelli che osannano il Rolex e lo spacciano come preciso....Tra gli Svizzeri meccanici è uno dei peggiori.
Se a questo aggiungi che costa anche un botto di soldi...Bhè con gli stessi mi compro altro è ho una precisione che si avvicina a quella degli oscillatori al quarzo.
Insomma...Andare in giro con un Rolex e poi chiedere/guardare l'ora esatta altrove perché magari è un po di mesi che non lo sincronizzi(oppure peggio ancora...Non hai i soldi per mandarlo alla revisione periodica) a me francamente fa sganasciare dalle risate.