Perché, scusa? Già con i tool grafici UML l'obiettivo è proprio di cercare di ridurre il più possibile la scrittura di codice. Alcuni di questi tool permettono di generare e mantenere codice (Java) a livello visuale, in maniera molto semplice.
Questo, comunque, è comodo per i grandi progetti, IMHO.
Quote:
Per il riconoscimento e i comandi vocali invece..altro che dieci anni..bisogna darsi una mossa!!! Se puntasse moltissimo su questo avrebbe tutta la mia approvazione, per una volta.
|
Questa già è una cosa più complicata. Se ci limitiamo a richiedere il riconoscimento di semplici comandi, non ci vorrà molto. Discorso diverso se vogliamo parlare al computer con frasi più complesse: qui è meglio lasciar perdere. Già adesso non esistono tool che permettono di tradurre del testo da una lingua a un'altra. Il problema è sempre lo stesso: manca la conoscenza (dell'argomento/lingua). E implementarla nei computer è un obiettivo molto difficile da realizzare.