- perchè in quello schema sono collegate anche le porte 1, 2, 3? Non ho nessun interesse a collegare la rete interna anche direttamente sulle porte non bridged..
E' la scheda che utilizzarai per accedere al router dato che l'indirizzo che andrai a dare all'interfaccia Internal_LAN sarà accessibile solo da quelle 3 eth
E' la configurazione che uso io per accedere al router dalla lan interna
- sulla porta 4 il techicolor bridged che ip ha (se volessi accedere all'interfaccia?)
Nessuno infatti l'interfaccia bridge non ha alcun indirizzo ip almeno in questa topologia, usi un ip assegnato alle 3 porte non in bridge sul technicolor
- che cosa rappresenta l'ip 2.1.2.124?
E' l'IP pubblico ( casuale ) assegnato da fastweb
è forse quello che sul mio sembra essere 10.0.0.34 (mi sembra)?
ip iplist
In alternartiva puoi usare la configurazione che ho suggerito nel post precedente
__________________
Concluso felicemente con: Flutterboy, xixxo, mackillers,2 x fan100, mazzoni, albert78, demikiller, Robyuri22, Jonny32, eoropall, Frattaglia_89, paco509, pirella, fulviettino, kappa85, Stivmaister, Langelo, alexpas, Dream Sequencer, 43crew43, renatofast, Bscity, GnokBuster, FLYRED, N4nNi. Ahimè, exPossessore exfelice ed exsoddisfatto di un Extensa 600.
Ultima modifica di pincio : 27-11-2013 alle 20:39.
|