View Single Post
Old 27-11-2013, 13:39   #9
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Se vuoi fare calcoli a manetta esistono semplicmente delle bellissime unità vettoriali a 512-bit (le nuove AVX di Haswell per esempio). Ma 128 bit per eseguire somme e sottrazioni su interi sono davvero un'assurdità e un costo inutile.

I core monolotici (tipo x86 per intenderci) ormai hanno dimostrato tutte le loro limitazioni e si va verso la differenziazione delle funzionalità con unità di calcolo separate (queste magari anche sì a 1024-bit nel futuro).
hai centrato in pieno il punto

ricordiamoci che la corsa ai 64 bit ( almeno quella di cui tutti sono a conoscenza ), ha riguardato l'architettura x86 e per due motivi fondati ( all'epoca ): aggiunta di nuovi registri e operazioni aritmetiche a 64 bit, oltre che accesso a più di 4gb senza dover fare i salti mortali

da allora è cambiato tutto

i produttori di SoC arm hanno sempre fatto uso di coprocessori per questo genere di carichi di lavoro, e adesso che c'è il gpgpu, tutto ciò è diventato ulteriormente superfluo

inoltre, a parte x86, le altre architetture non hanno mai sofferto di carenza di registri generali

oggi, la stessa architettura x86 ha virato verso le architetture SoC, addirittura amd sogna un futuro in cui cpu, gpu, dsp e unità di calcolo tutte da inventare, interagiranno tra di loro senza limiti

dunque, cui prodest? a che servono i 128 bit? almeno i 64 bit servono per rimuovere il limite dei 4 gb, ma i 128 non serviranno almeno fino al 3040

ovvio, se di mezzo c'è il marketing, è meglio farli a 64 bit, ma ancora meglio a 128 bit ( che fa più figo )

Ultima modifica di pabloski : 27-11-2013 alle 13:42.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1