Dopo uno scambio di e-mail col servizio assistenza, alla fine il mio "viaggio" è stato annullato.
Mi sono state offerte due opzioni:
1- accredito della somma in un "Conto Airbnb" con un bonus di 38€ offerto da loro (nemmeno il 10%

) nel caso intendessi prenotare un altro alloggio con aibnb.
2- Rimborso completo della cifra con accredito su carta di credito
Ovviamente, ho richiesto il rimborso completo.
My 2 cents:
1-considerazioni pratiche: parlando con il centro assistenza, sia via mail che via telefono, ho trovato risposte piuttosto rapide ed efficaci, sebbene quella deadline di 24 ore messa a buffo mi abbia un po' indispettito. Inoltre, oltre ad essere per niente utile a me cliente pagante (!!) si è ritorta contro Airbnb stessa.
Infatti, se ieri avessero annullato subito la transazione, forse sarei stato ancora in tempo e anche ben disposto a cercare un'altra sistemazione fra le loro offerte. Dovendo aspettare fino ad oggi, automaticamente mi diventa obbligatorio confermare la prenotazione fatta su booking.
(Mentre sto scrivendo, ho ricevuto anche una ulteriore mail dall'assistenza, in cui si definiscono molto dispiaciuti per l'accaduto e nella quale mi consigliavano altri 5 appartamenti della stessa tipologia e prezzo per facilitarmi la ricerca, anche se decisamente molto più distanti dal centro di londra).
2-considerazioni tecniche: questa mattina intorno alle 10 ho inviato una mail all'assistenza in cui facevo presente che la deadline stava scadendo e che intendevo avere questo benedetto annullamento. Dopo circa 30 minuti è arrivata una mail in cui mi dicono che
l'host ha annullato la prenotazione: è ovvio che l'host in questione non ha fatto una beata fava, che tutto è stato gestito dagli uffici di Airbnb e quindi credo che a livello formale, Airbnb tenda a "proteggere" i suoi host. Infatti, un annullamento che risulti fatto di sana pianta da Airbnb sia una specie di macchia sulla fedina dell'host (passatemi il termine).