Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Con questa generazione le console si sono date la zappa sui piedi.
Andando a utilizzare un processore assimilabile a un quad-core x86 di fascia media (l'uso dell'octa è per le funzionalità social) e una scheda video assimilabile a una Radeon di fascia media, ogni qualsivoglia ottimizzazione che le porti a sfruttare ogni più piccolo transistor si ripercuoterà in identica misura sui PC, che utilizzano anch'essi x86 (ma più potenti) e Radeon/Nvidia (ma più potenti).
Anzi, con un po' di culo potrebbe essere la sua rinascita, togliendo il giogo dei ridicoli porting (d'ora in poi è come se sviluppassero dall'origine su PC).
Se la situazione si mette male, potremmo anche vedere le prime storiche esclusive Sony commercializzate su PC!
|
Mhhh, no.
Le API sono diverse, su Win le DX sono troppo ad alto livello, le API delle console sono in "Close to Metal".
Mantle è la cosa che ci sia avvicina di più, ma riguarda solo una parte delle schede grafiche nel mondo (e pure una parte minimale), dubito che sarà così determinante.
Le architetture poi sono simili ma con differenze non marginali:
PS4 monta 8GB di GDDR5 e nessuna DDR standard.
XB1 ha la DD3 standard (e qui sembrerebbe più simile ad un PC), ma monta quella ESRAM che nei normali PC non c'è.
L'HW delle console poi è uguale per tutte le console di un tipo, per i PC esistono varianti di ogni ordine e grado, compreso a livello SW e driver.
Potrebbero esserci dei benefici (e a giudicare i requisiti dei giochi in uscita non pare), ma non così marcati come si spera.
E non è detto che in afse di conversione non vengano vanificati appositamente, è ormai chiaro che i grossi publisher vorrebbero ormai spostare il gaming tutto sulle console.