Quote:
Originariamente inviato da Toucan
È un ottimo modo di organizzare i programmi portatili: tenendo i programmi portatili su una partizione secondaria, i backup saranno semplicissimi e le formattazioni non influiranno su questi software... mentre i collegamenti nel menu Start ti semplificheranno l'apertura di questi programmi.
|
più o meno è quello che faccio io
Quote:
Originariamente inviato da Toucan
L'unico "emulatore di CD" portatile (a me noto) è WinCDEmu (funzionalmente simile a Daemon Tools).
|
ecco era proprio quello che intendevo! non ricordavo il nome...
Quote:
Originariamente inviato da Toucan
Tranne casi di reale necessità, io lascerei perdere l'uso di questi strumenti: di solito la "disinstallazione normale" è più che sufficiente... mentre usando strumenti "aggressivi" rischi di creare inutilmente dei problemi nel registro.
Per i programmi a bassa invasività non occorrono strumenti di disinstallazione specifici... mentre, se un software è davvero "invasivo" (tipo Nero, Acronis, MS Office, ecc.), di solito gli eventuali "danni" (intesi genericamente come "residui indelebili") in parte restano anche se si usa un uninstaller!!
|
quotissimo... a proposito di programmi di masterizzazione, è già stato citato InfraRecorder disponinile anche in versione x64?