Discussione: Software Portable
View Single Post
Old 26-11-2013, 11:06   #1123
Toucan
Senior Member
 
L'Avatar di Toucan
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 5114
Quote:
Originariamente inviato da bluv Guarda i messaggi
si, sono portable scaricati dai siti elencati nei post della guida
tra l'altro si possono ricreare/estrarre con 7-zip in maniera del tutto lecita, come viene espresso dai rispettivi siti
Se ti riferisci alla cosiddetta "versione senza installer" spesso disponibile sui siti ufficiali dei programmi accanto alla "versione con installer", tieni presente che non sempre questa versione è portatile (anzi quasi mai lo è!): di solito infatti tra queste 2 versioni cambia solo la "modalità di installazione".

Quando un programma è davvero portatile, questo viene esplicitamente dichiarato dall'autore!!



Quote:
Originariamente inviato da bluv Guarda i messaggi
allora creo una cartella nella partizione secondaria e li metto lì, mentre i collegamenti li inserisco nel menu start !?
È un ottimo modo di organizzare i programmi portatili: tenendo i programmi portatili su una partizione secondaria, i backup saranno semplicissimi e le formattazioni non influiranno su questi software... mentre i collegamenti nel menu Start ti semplificheranno l'apertura di questi programmi.



Quote:
Originariamente inviato da bluv Guarda i messaggi
non trovo daemon tools tra i portable
Daemon Tools (programma ottimo... ma molto pesante ed invasivo) non esiste in versione portatile.

L'unico "emulatore di CD" portatile (a me noto) è WinCDEmu (funzionalmente simile a Daemon Tools).



Quote:
Originariamente inviato da bluv Guarda i messaggi
per rimuovere al meglio i residui degli installer? va bene manualmente da regedit? cclenaer/iobit installer?
Tranne casi di reale necessità, io lascerei perdere l'uso di questi strumenti: di solito la "disinstallazione normale" è più che sufficiente... mentre usando strumenti "aggressivi" rischi di creare inutilmente dei problemi nel registro.

Per i programmi a bassa invasività non occorrono strumenti di disinstallazione specifici... mentre, se un software è davvero "invasivo" (tipo Nero, Acronis, MS Office, ecc.), di solito gli eventuali "danni" (intesi genericamente come "residui indelebili") in parte restano anche se si usa un uninstaller!!

Ultima modifica di Toucan : 26-11-2013 alle 11:14.
Toucan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso