La ricevcuta fiscale e lo scontrino sono documenti che possono emttere determinati soggetti (commercianti al minuto) in vece della fattura. Per esempio un barista sarebbe costretto ad assumere due dipendenti se dovesse compilare una fattura per ogni caffè venduto

, quindi invece di questa gli è consentito di emettere lo scontrino fiscale, che non contiene gli estremi del cliente. Analogamente accade per la ricevuta fiscale, che credo si differenzi dallo scontrino solo per il fatto che il secondo è stampato dal registratore di cassa, e la prima viene compilata su appositi blocchetti "a madre e figlia" (praticamente a duplice copia).
Se il cliente lo richiede però, il commerciante deve rilasciare la fattura.