Ovvio che devi conoscere la teoria, esattamente come per l'uso di una TI o di qualsivoglia ammenicolo tecnologico. Rimane il fatto che wolfram piu di una volta ti stupisce per le sue capacita' interpretative e di calcolo.
Cose come "fourier of sin(x+2i)" o "integral from 4 to 7 of arctan(x) dx" non solo sono correttamente interpretate da un linguaggio quasi naturale ma risolte e, quando possibile graficate, senza parsimonia di dettagli.
Poi ognuno e' libero di usare i mezzi che vuole ma io al pallottoliere continuo a preferire wolfram alpha...
|