Quote:
Originariamente inviato da jined
Poco probabile che un laser di questo tipo duri sufficientemente a lungo.. se hai letto bene, il laser ha lo scopo di riscaldare immediatamente le platte del disco, il che significa che deve essere un laser ad alta emissione, coerente di picco, e in apertura diffusa. In pratica, uno di quei laser che bucano...come minimo 500mw di potenza..se non addirittura da 1w e questo tipo di laser ha un lifespan piuttosto ridotto.
|
Non è come con i vecchi dischi magneto-ottici in cui il laser riscaldava direttamente il materiale.
Per questo la chiamano HAMR (Heat-Assisted Magnetic Recording)
invece che LAMR (Laser-Assisted Magnetic Recording).
La traccia è ampia
dai 50nm in giu, praticamente l'ampiezza della traccia è comparabile agli ultravioletti prossimi ai raggi X.
Fortunatamente la lunghezza dello "slot" di scrittura "dal lato di entrata della luce laser snella testina" può essere
molto più ampia, perchè conta l'effetto cumulativo del passagio della "lama" riscaldante (non è una vera lama, anche la forma in sezione non è rettangolare, ma uso questa approssimazione per semplificare i calcoli spannometrici per arrivare a dare un idea della potenza scaricata sul materiale).
(ATTENZIONE! Segue calcolo spannometrico che serve solo per rendere l'idea della densità di potenza per unita di superficie anche usando fasci laser apparentemente "deboli)
In ogni caso, supponiamo anche che lo "slot" sia lungo 1000nm (ci sta dentro anche un laser nel vicino infrarosso).
Se la potenza istantanea utile sparata sullo slot è 1mW, si ha una potenza per unita di superficie di
20 GIGAWATT PER METRO QUADRO.
(FINE CALCOLO SPANNOMETRICO, spero di non aver sbagliato nei conti, ma 1mW diviso un "rettangolino" da 1000nm x 50nm mi da quel risultato)
Insomma "Picinin, ma cativo!" come dicono dalle mie parti.
Se non sbaglio il fascio laser arriva sulla parte terminale attraverso la classica fibra ottica, ma poi si si usano guide d'onda ecc. ecc. e più che nell'ambito dell'ottica si è in quello della plasmonica perchè anche se lo "slot" può essere "rettangolare"
Infatti se ho ben capito l'elemento dalla vita più breve sono i trasduttori plasmonici che stanno sulla parte terminale, non il laser.