Quote:
Originariamente inviato da antonorris
Vorrei prenderlo pure io rocksmith, per regalarlo alla mia ragazza che mi dice sempre di voler imparare a suonare, ma mi rode un po il fatto di dover prendere anche il cavetto quando a casa ho una m-audio firewire solo che credo sia migliore come interfaccia.
|
Purtroppo il cavetto proprietario è una scelta obbligata se si vuole usare Rocksmith

non so se in internet si riesca a trovare qualche tutorial per costruirsi un cavo in casa, un po' come chi cercava di rimpiazzare la chitarra di Guitar Hero con degli strani incroci tra assi di legno e tastiere per pc opportunamente smembrate e riassemblate
Non saprei però se consigliartelo come mezzo di apprendimento. C'è il manuale degli accordi ed una ricchissima sezione di lezioni guidate, con tanto di video dimostrativo, voce che spiega ed esercizi a corredo, ma non è come studiare su un libro. La parte teorica è ridotta all'osso, diciamo che le videolezioni sono più finalizzate all'avanzamento nel gioco che all'apprendimento del suonare una chitarra. È vero che giocando impari a tenere in mano lo strumento ma non so se poi quel che si impara possa essere facilmente riapplicato nella "vita reale". Ad esempio: a meno di andare a spulciarsi il manuale degli accordi non troverai nessuna videolezione che ti dice che quell'accordo è un "Sol". A furia di suonare Knockin' on Heaven's Door nella modalità pratica impari a fare il Sol, ma se poi vai in spiaggia e leggi "Sol" in un canzoniere saprai associare quella tablatura colorata vista in gioco ad un accordo di Sol? Nel gioco compaiono i nomi degli accordi man mano che si suona la "tablatura" ma si è troppo impegnati a seguire il fiume di note che scorre sullo schermo per prestare attenzione a tutte le scritte che compaiono attorno...eccoti un'esempio di com'è l'interfaccia di gioco:
LINK. Immaginatela in movimento...

È anche vero però che prima di arrivare a suonare la tablatura completa e gli accordi il gioco ti accompagna gradualmente: la prima volta che selezioni una canzone ti fa fare si e no il 5% di tutte le note, invece degli accordi suoni solo le toniche, elimina i passaggi difficili e poi man mano se si accorge che stai migliorando aggiunge pezzi. Poi ti stimola a progredire in difficoltà proponendoti di ripetere i passaggi dove sei andato peggio, aumentando via via la velocità e la complessità della sezione.
Quindi cercati qualche video su YouTube (magari trovi pure quelli delle lezioni) e valuta tu se secondo te può funzionare per uno che parte da zero.