View Single Post
Old 29-10-2013, 18:08   #15
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
La cosa che odio di più sono quelli che su una strada a più corsie per senso di marcia, non percorrono quella più a destra quando è libera. Cosa diffusissima dal Lazio in giù (sono di Roma) molto meno a nord dove la stradale ti fa persino la multa se ti comporti in questa maniera che tra l'altro è più salata e con un penalità maggiore del sorpasso a destra.
Do pienamente ragione a Reby92 e credo che il suo giudizio molto preciso e veritiero sulla guida di uomini e donna, è perché sa sicuramente cosa significa guidare visto che lo ha fatto agonisticamente.
In ogni caso il vero problema, almeno in Italia, è che la patente non deve essere un diritto, ma bisogna averne le capacità.
Su un guidatore va a 70Km/h in autostrada sulla 2a corsia di 3, perché ha paura di andare più veloce, ed è in ansia ad ogni cambio di corsia quindi preferisce rimanere sulla stessa, per me non dovrebbe avere la Patente. Ci sono dei limiti di velocità ed una persona per prendere la patente deve essere in grado di guidare a quei limiti, e di comportarsi correttamente nei momenti critici che dovrebbero essere simulati in un esame di guida, come la frenata brusca da 130 a 0 entro tot metri, effettuare un sorpasso in velocità in autostrada spostandosi di corsia durante un curvone mantenendo una traiettoria uniforme, completare un circuito a zig zag entro un tempo limite, con incursioni improvvise da destra o sinistra di sagome. Verificare le capacità di frenata scalate e immissione di marcia lungo un tragitto di montagna sia in salita che in discesa, ovviamente rispettando i limiti, entro un tempo prefissato, comprensivo di sorpassi, dove ovviamente è consentito.
Effettuare gli esami con 3 vetture differenti: citycar, berlina sw e SUW, almeno una delle quali a benzina e a diesel.

Invece quello che andiamo a verificare è se le mani stanno alle 10 e 10 sul volante...

Ultima modifica di Personaggio : 29-10-2013 alle 18:10.
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1