View Single Post
Old 29-10-2013, 00:12   #15
X-ICEMAN
Senior Member
 
L'Avatar di X-ICEMAN
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Sunnydale
Messaggi: 5139
Quote:
Originariamente inviato da Manublade Guarda i messaggi
Ciao forse è un non senso, o forse non ci siamo capiti :-)

Per quanto aumenti i pixel la qualità di macchine di questa fascia è quella che si vede, ovvero non troppo distante fra di loro e molto dietro a macchine come la Phase One. Quindi, invece che cercare mpx, che porta ad avere obiettivi grandi in corpi piccoli, potrebbero lavorare su altre parti del sensore. Gli obiettivi di questa sony sono grandi, non paragonati ai micro 4/3, ma paragonati ai leica o ai Zeiss per Contax G, ed anche ad alcune ottiche per reflex se per questo (vedi i vari Pentax).

ma quando mai .

Per quanto si possa aumentare il numero o mantenerlo inalterato migliorando la dimensione dei pixel sul sensore, non si raggiungerà mai la qualità di un sensore che è un "tantino più grosso" 24x36mm. vs 53.7x40.4mm.

ci sono limiti fisiologici di miglioramento.. anzi è più facile che mettano un sensore medio formato su un corpo mirrorless delle dimensioni di una A7, che si riesca a sviluppare un sensore FF con qualità del segnale paragonabile ad una medio formato.

ciò nonostante... l'aumentare dei mpixel, il rimuovere filtri AA, il migliorare i processi produttivi o le modalità di costruzione stessa del sensore, danno vantaggi rispetto alle precedenti gen, cosi come li danno rispetto ai sensori aps-c ( per lo stesso discorso fatto tra FF e medio formato )

Possiamo discutere di come possa essere più o meno utile un sensore da 12 - 16 vs uno da 24-36 ma questo è un altro discorso, qui si parla di classe differente di sensori su un corpo dalle dimensioni inalterate ( ovvero stessa dimensione del corpo macchina ma in una ci sta un sensore micro 4/3 , in una quello aps-c in una quello FF )
la realtà è che cambia significativamente la qualità dell'output.


Che gli obiettivi siano grandi rispetto ai leica ( discorso precedente, obiettivo da migliaia di euro vs sub 1K) oppure rispetto al contax G ( vedi AF o stabilizzazione inserita, fattore che *incide eccome* ) vedi i vari obiettivi " vintage " che sono più contenuti in dimensioni ma a certe distanze ( sotto i 35mm ) iniziano a soffrire la distanza dal sensore estremamente ravvicinata.. cosa che "magari" con obiettivi dedicati per il sistema, non succede...

Che poi non siano risparmiati con le dimensioni degli obiettivi non c'è dubbio, ma son i primi ad uscire, nessuno vieta future produzioni di obiettivi sony, zeiss o terze parti di dimensioni più contenute .
Ovviamente è inimmaginabile pensare di avere le stesse dimensioni di un obiettivo FF rispetto a quelle di obiettivi per sensori decisamente più piccoli



il fatto di guardare la dimensione delle ottiche raffrontate alla macchina va sempre bene.. ma ha senso solo se si prende un pari livello nel complesso.

senza andare a scomodare la 7R o D800, parliamo pure di entry level FF

D600 + 24-120 F4 = 850 + 670 gr ( 83.8 x 104.1 mm lente) = 1.5 Kg
6D + 24-70 F4 = 770 + 600 gr ( 83.4 x 93 mm lente) = 1.37 Kg
A7 + 24-70 F4 = 474 + 430 gr ( 73 x 94.5 mm lente) = 0.9 Kg

io ti assicuro che la differenza si sente tutta


35 mm
Nikon f/2 = 205 (6.35 x 4.32 cm)
Canon f/2 = 210 (6.86 x 4.32 cm)
Sony f/2.8 = 120 ( 6.15 x 3.65 cm )


anche qui non mi sembra malvagio..


se mi paragoni il 55 f 1.8
bhe quello non solo è "fuori" per peso o dimensioni, ma anche per prezzo..
ma credo che per quella lunghezza sia Sony ( non zeiss ) che altre marche rilasceranno "cinquantini" ben più veloci ed economici nei prossimi mesi
__________________
"Fear is the path to the dark side... fear leads to anger... anger leads to hate... hate leads to suffering."
X-ICEMAN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1