Quote:
Originariamente inviato da slide1965
@calabar
Vedi, esattamente come l'altra volta, anche in quest occasione hai esordito con frasi del tipo " forse non capisci", "non comprendi" ecc ecc.
[...]
Credo che tu debba rivedere le tue convinzioni, che ti portano a pensare di avere la scienza infusa perché fidati che non è così .
|
Non devi sorprenderti del fatto che io dica "credo che tu non abbia colto il punto". Se io dico "mele" e tu rispondi "pere", è esattamente quello che dimostri, che sia per fretta, ignoranza o persino malafede.
L'ultimo intervento non conteneva un filo logico che avesse senso, al che ho desistito.
Tu poi sei liberissimo di credere di aver capito l'argomento e continuare a fare ragionamenti che senso ne hanno ben poco.
Chiariamoci, non sono certo un guru dell'argomento, e poco ci vuole che arrivi lo Yossarian della situazione ad impartirmi lezioni.
Ma sapendone un po' ti assicuro che le tue carenze risultano evidenti. Io invece credo che a te non risultino evidenti le mie (che ovviamente ci sono, ma io cerco di parlare solo nel limite di quel che conosco), ma tu lo sostenga per ribattere nel discorso (il giochino dello specchio riflesso).
Dai, ora terminiamo questa discussione che stiamo finendo troppo OT.
Ancora buon proseguimento.
Quote:
Originariamente inviato da appleroof
mah, io non capisco come si possa fare un'Api close to metal, studiata "su misura" su quel chip, e poi far si che lo stesso set sia agnostico....sarò che non ho le vostre competenze che devo dire.
|
Mantle è un approccio alla programmazione su GPU che definisce uno standard, approccio che a quanto dichiara AMD può essere adottato da chiunque, anche se immagino non senza una certa difficoltà.
Non si tratta cioè di "AMD ha fatto Mantle, ora usatelo tutti", non è una cosa pronta all'uso, ognuno dovrà implementare la propria versione in base alla propria architettura.
Il vantaggio di AMD è che si è portata avanti con lavoro rispetto a chi voglia adottarlo da ora.