Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
[Recensione]
**RECENSIONE IN REAL TIME***
7 OTTOBRE 2013
Ordine dal Amazon Germania di venerdi' scorso, in consegna questa mattina via DHL...
- 14:20....DRRIIINN...... ECCOLI !!
SI COMINCIA...

L'imballo è un po schiacciatello da un lato.. si vede che ha fatto qualche volo... speriamo bene...

Il tutto dentro è avvolto da un po di carta da pacchi arrotolata per attutire i colpi... uhmm.. sinceramente mi aspettavo qualcosa di meglio come imballo dall'Amazzone... tipo carta con le bolle.. sarebbe stato carino!
comunque....eccole... confezione bianca e confezione nera... per inciso avevo ordinato entrambi i modelli in NERO... mah'... la qx10 esiste anche in bianco... avranno deciso di diversificare di loro testa.. o magari la qx10 nera ancora non era disponibile.. però queste cose si avvertono! non si prendono iniziative.... vabbe'... poco male.

Ok..chiedo scusa...CHIEDO SCUSAAAA all'Amazzone .... sono entrambi neri!

Moooolto carina la confezione della QX100, che include l'obiettivo (naturalmente).. un bel manualetto spesso, un pò di fogli di certificazioni e garanzia, la batteria, un laccetto e a sorpresa anche un bel tappo proteggi obiettivo, naturalmente il cavetto dati-caricatore micro-USB. A sorpresa..niente presa a muro. Quindi, se non abbiamo un adattatore 220v-to-usb 5v, bisogna caricare l'obiettivo collegandolo alla USB di un PC acceso,
Fortunatamente io ho vari adattatori che uso per i cellulari... però... non guastava, specie a questo prezzo.

Ok.. ho detto la prima fesseria.. non si tratta di un copriobiettivo, di fatto la cosa era abbastanza illogica visto che le ottiche si autoproteggono con degli sportellini a chiusura automatica... si tratta bensi di uno strano e misterioso gadget.. una specie di supporto, in realtà è probabilmente un adattatore per collegare e far rimanere l'obiettivo ben saldo attaccato al cellulare.

Dunque, in mano l'obiettivo è sobrio... come sensazione... ecco "robusto" forse è un termine che non userei, ma nemmeno "gracilino"... diciamo, una via di mezzo... lo stesso non si può dire, però per lo sportello che ospita la batteria, si apre con uno scattino e rimane agganciato da una linguetta sottile sottile.. questa, si.. decisamente delicata. Quindi.. per quel che riguarda il vano batteria, attenersi al "maneggiare con cura".

Come sospettavo.. il gadget, si aggancia all'obiettivo, e fa scattare un piccolo lock (di cui, al momento dello sgancio non mi ero accorto..e stavo quasi per spaccare il meccanismo di sgancio...mannaggia a noi nerd che non leggiamo i manuali).. una volta ben fisso sul retro dell'obiettivo, il gadget si apre e mostra due braccine con un certo gioco di estensibilità, abbastanza solide di costruzione, fatte per agganciare lo smartphone e mantenerci l'obiettivo sopra fisso.

Avevo letto nella presentazione preliminare che questi obiettivi possono operare autonomamente alla cieca... e quindi, procedo ad accenderli per vedere se rispondono, senza display di riferimento o dispositivo mobile di controllo. E....TEST POSITIVO! Si accendono entrambi, ed entrambi estendono di qualche centimetri la loro ottica.

Allora, mi accingo o a pescare una cavia di smartphone per i nostri esperimenti, in questo caso, pesco un XPeria Z (prima edizione), cosi' da accostare Sony con Sony... e avere meno problemi possibili, ma da quanto dichiarato, le ottiche dovrebbero funzionare correttamente anche con altri dispositivi Android di svariate marche Samsung e i vari iPhone. Al momento, non posso confermare e testare quest'ultimo dato.

L'app che controlla e si interfaccia agli smartphone Android, si chiama PLAYMEMORIES MOBILE, ed è disponibile gratuitamente sul Google Play. La scarico e installo.

Aggancio il kit all'obiettivo.. e swisshh.. si estende all'infinito.. ottimo, posso trovare un punto dello smartphone che abbia un'apertura senza pulsanti di alimentazione e volume e allinearci il kit di aggancio.. swissshhh.. ci vogliono 3 secondi precisi... il che è ottimo, perchè se quando uno è in giro a fare scatti, ha la necessità di beccare la fotocamera al volo, è importante cronometrare questi tempi! Allora.. attivo NFC sul Sony.. accendo l'obiettivo, lancio il PlayMemories mobile... wow! Rilevato all'istante...QX10.. "prego inserire password di autenticazione, diversa per ogni modello"...argh!... "riferimento sul vostro manuale".... ok... il manuale prima o poi toccava prenderlo, andiamo a caccia di questa fantomatica password.. TROVATA! E' proprio sulla copertina! menomale. la.. inserisco....scrib..scrib... lancio. 5 secondi. FOTOCAMERA RICONOSCIUTA. Visibile sul display dello smartphone con tutta una nuova serie di opzioni che il camera mode di sistema non mostra, ovviamente prende i dati via NFC/WIFI direttamente dall'obiettivo. Il sistema sembra versatile... non riesco mettere lo schermo in modalità orizzontale... colpa mia, bisogna abilitare la rotazione automatica del display cel cellulare, altrimenti l'immagine visualizzata sarà ruotata automaticamente di 90 gradi a destra rispetto a quella che si vede. Il refresh dell'immagine non è proprio istantaneo, anzi, in alcuni momenti singhiozza. Sgancio e riaggancio il device diverse volte...1...2...3..ops... freeze! devo chiudere tutto.. app... e rilanciarla. Non occorre spegnere la fotocamera. Ok, il sistema funziona.. ma c'è qualche buggetto da sistemare...lo sistemerete presto con i prossimi firmware...VEERO SONY? Ok!
Su entrambi gli obiettivi è presente una microscopica finestrella LCD di circa 1cm quadro, che manda alcuni output. Indica lo stato della batteria (entrambe le batterie alla consegna erano cariche al 50% circa), lo stato della MicroSD (se presente..o non presente).
Collego gli obiettivi al cellulare, il cellulare tramite il PlayMemories Mobile, mi comunica che non è presente una MicroSD dentro gli obiettivi.. in questo caso, gli scatti, saranno trasferiti all'interno della memoria del cellulare, dentro la directory "playmemories".... dal software è possibile scegliere se vogliamo che le immagini vengano importate nella risoluzione originale (in tal caso, il trasferimento potrebbe richiedere tempi abbastanza lunghi..) oppure scalate a 2 megapixel, e trasferite in questo formato. E' anche possibile (nel caso sia presente una MicroSD) di scegliere di NON trasferire le foto al cellulare, e lasciarle nella memoria degli obiettivi.
Accingiamoci ad uno scatto di prova... vediamo come si comporta l'automatico e lo stabilizzatore ottico. Becco una piantina di ALOE.
Ottimo test direi! Colori brillanti..immagine stabile... il dispositivo invia al cellulare, dentro la cartella del PlayMemories la foto che ho appena scattato. Una serie di warning mi fanno capire che sta eseguendo questa operazione perchè non ho messo una MicroSD dentro la QX10. Logico. BEH CHE DIRE! NIENTE MALE PER UN PRIMO SCATTO SPARATO AL VOLO !
Ok, inutile indugiare oltre.. sembra palese che senza una MicroSD i dispositivi siano castratissimi. Li smonto entrambi... e monto due MicroSD Sandisk di buona qualità da 8gb l'una... nella QX10 la MicroSD si inserisce in uno spazio dietro il vano batteria, nella QX100 invece, lo slot è presente nello sportello di ricarica MicroUSB.
Inserisco le card e accendo gli Obiettivi.. la finestrella LCD mi avverte della presenza delle MicroSD.. poi mi indica una (X) (divieto)... suppongo che intendano comunicarmi qualcosa tipo "formattazione inadeguata"... no problem, gli obiettivi si chiudono e spengono da soli.. poi si riaccendono... e l'indicatore delle MicroSD lampeggia.. poi si ferma, OK.. bene, si deduce che le MicroSD siano state formattate e siano pronte all'uso.
Collego gli obiettivi al PC ed entrano in modalità carica...provo ad accenderli.. vengono viste due unità.. una sembra contenere una sorta di FILES DI SISTEMA... la lascio perdere...meglio, la seconda è uno storage e mi mostra il nome della MicroSD... ed infatti li trovo gli scatti dell'Aloe. In piena risoluzione.
NOTA: Tutti gli scatti della recensione, sono fatti con vari cellulari.. ovviamente, dove gli scatti sono fatti con la QX10 o la QX100, lo scrivo chiaramente. In questo caso, la piantina di Aloe è il primo scatto realizzato con la QX10.
Mi accingo a ripetere le stesse prove fatte, ma questa volta con la mammina, la QX100 con ottica Zeiss Vario Sonnar... l'aggancio al cellulare è rapido, come sopra, apro PlayMemories Mobile..anche in questo caso, il dispositivo viene riconosciuto subito... e mi pone l'input della solita (rognosa..fatta di maiuscole, minuscole e numeri) password, da inserire solo la prima volta. ops! L'allineamento è più rapido rispetto alla QX100... forse qualche processorino un poco più veloce? Mi accingo a ripetere lo stesso scatto di sopra, più qualche altro di campione. Il trasferimento di files, è più rapido. Il refresh risponde meglio... provo a sganciare e riagganciare ripetutamente il device... si, tutto ok, nessun freeze questa volta. Ma ho solo provato 3 volte come sopra. L'idea è che la QX100 sia un pò più performante da ogni profilo.
C'è da dire che durante i test, lo stabilizzatore ottico della QX10 si è comportato in maniera ineccepibile, la dove invece, la QX100, in un paio di scatti ha tirato fuori delle foto leggermente mosse.. c'è da dire comunque, che si tratta di scatti al volo fatti in condizioni di luce abbastanza altalenanti, anche se a distanza di un'ora uno dall'altro.
Va detto che il distema di usare il cellulare come "baracca" per display e trasferimento dati, e concentrare il tutto solo sulla parte ottica è maledettamente buona, e funziona anche molto bene.. perchè il cellulare di fatto, diventa il riferimento per gestire foto di alte qualità e magari usarle nel "social" oppure per il "punta e scatta", ottenendo risultati, fin'ora impossibili da ottenere su smartphone.
Da menzionare una modalità che non ha precendenti nella fotografia...montare l'obiettivo su un cavalletto, e una volta allineato il cellulare... allontanarlo dell'obiettivo, e consultarlo A DISTANZA... e controllare sia scatti che tempi, che luce in una posizione più ottimale a quella dell'obiettivo... e lo stesso vale per potenziali inquadrature dove "l'obiettivo può andare.." e il fotografo magari no! (basti a pensare a inquadrature sotto i tavoli.. o sopra i soffitti.. o dentro androni di scala..." non ho provato la reale copertura di distanza in cui obiettivo e cellulare restano allineati, ma se entrambi operano come da specifiche, col protocollo 802... in tal caso parliamo di decine di metri! E la prospettiva si fa davvero interessante.. specie nella necessità di fare riprese o scatti in situazioni critiche.
La ripresa, al momento è in full hd... in video compresso, la qualità e nella media, ma sono stati promessi aggiornamenti software che permetteranno di ottenere risultati superiori.. staremo a vedere.
Complessivamente, due ottimi prodotti, offrono nuove possibilità di utilizzo, e una qualità che sta nel il prosumer di qualità, gestibile con la versatilità dello smartphone. Il che è assolutamente innovativo.
a seguito posto una serie di esempi con cui sarà possibile farsi una idea.
Ultima modifica di jined : 24-10-2013 alle 19:49.
|