View Single Post
Old 24-10-2013, 11:29   #162
pablo1977
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da lino59 Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
sto guardando con interesse questa compatta, a seguito della prematura dipartita della Fuji HS20EXR che mi dato parecchie soddisfazioni, ma che ha deciso di smettere di funzionare senza motivo...
Arrivando da un sensore come quello della Fuji, nel quale effettivamente gli scatti a metà risoluzione danno un vantaggio grazie alla tecnologia EXR, sono rimasto stupito nel leggere che a 10 mpx questa macchina sembra avere una qualità migliore che non alla risoluzione nativa di 20 mpx.
Normalmente, la riduzione di risoluzione dovrebbe corrispondere solo ad un crop dell'area totale del sensore, mantenendo quindi lo stesso affollamento di pixel della risoluzione nativa (nell'EXR non è così e questo è il suo grande vantaggio, ma non è questo il posto per discuterne).

Vorrei chiedervi, in particolare a dj_andrea: la tua valutazione è soggettiva, oppure c'è un qualche tipo di funzione, descritta da Sony, grazie alla quale usando a metà risoluzione la camera si ottiene un oggettivo miglioramento dell'immagine?

Grazie mille e ciao
in realtà quando imposti la macchina per lavorare a 10MPx il sensore continua sempre a riprendere immagini alla piena risoluzione (non potrebbe fare altro, è fatto fisicamente così)

Successivamente il processore d'immagine rielabora l'immagine completa, ma non ne viene fatto un crop, che vuol dire prendere solo una sezione dell'immagine completa, bensì un downsampling cioè vengono mediati più pixel adiacenti per ottenerne uno solo (molto semplificando)

La mia teroria per cui la qualità complessiva del file prodotto direttamente a 10MPX sia leggermente migliore rispetto che a 20Mpx e poi scalato sul PC è legata a due aspetti:

1) quando si fa il downsampling di un'immagine rumorosa, il rumore viene attenuato (a scapito della risoluzione ok, ma il risultato è complessivamente più gradevole). Puoi verificarlo tu stesso prendendo un immagine e scalandola con un programma di fotoritocco. L'immagine scalata è nel complesso più pulita di quella originale.

2) la compressione jpg soffre fortemente la presenza di rumorosità, perché l'algoritmo deve "sprecare" bit inutili per preservare anche il rumore. Se ci fai caso le immagini jpg sono tanto più grosse quanto più l'immagine è ricca di dettagli nitidi. E per l'algoritmo il rumore non sono altro che dettagli inutili da preservare.

Se imposti la macchina a 10MPx le foto vengono prima scattate a 20MPx e poi scalate a 10MPx, operazione che attenua il rumore, quindi l'immagine viene compressa e salvata in jpg.
Avendo attenuato il rumore prima della compressione, l'algoritmo jpg deve sprecare meno bit per codificare il rumore e può usarne di più per codificare quello che ci interessa, cioè i dettagli dell'immagine.

Se invece scatti le foto a 20Mpx l'algoritmo jpg si sforza di mantenere il più possibile anche il rumore, sprecando bit inutili a discapito dei restanti dettagli.

Quando porti le foto sul pc e le riscali a 10MPx stai già partendo da una foto maggiormente compromessa dal rumore e l'effetto finale e leggermente inferiore che facendo fare l'operazione direttamente alla macchinetta.
pablo1977 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso