View Single Post
Old 23-10-2013, 12:06   #2
Gianluca99
Senior Member
 
L'Avatar di Gianluca99
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: MC
Messaggi: 1381
Come interpretare i valori di connessione della propria ADSL:

ADSL CONVENZIONALE - ADSL1 (DA 640 Kb/s a 8 Mb/s)
Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR):
< 5db = problemi, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
5-10db = scadente, si possono riscontrare problemi di sincronizzazione
10-15db = mediocre (non ci sono problemi di sincronizzazione)
15-22db = buono
23-28db = ottimo
29-35db = eccellente
Attenuazione di linea:
< 20db = eccellente, avete una linea molto buona e siete evidentemente molto vicini alla centrale
20-30db = ottimo
30-40db = buono
40-50db = mediocre
50-60db = scadente/scarso
60-65db = critico
> 65db = problemi

ADSL2/2+ (DA 8 Mb/s a 24 Mb/s)
Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR):
< 3db = problemi, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
3-4db = mediocre, si possono riscontrare problemi di sincronizzazione se abbinato a valori di portante superiori ai 12 Mb/s
5-7db = buono (ottimo se abbinato a valori di portante superiori ai 12 Mb/s)
8-10db = ottimo
> 10db = eccellente
Attenuazione di linea:
< 20db = eccellente, avete una linea molto buona e siete evidentemente molto vicini alla centrale, potete collegarvi con il massimo valore di portante agganciata
20-30db = ottimo
30-40db = buono, non vi sono controindicazioni
40-50db = mediocre, si consiglia di non superare i 12 Mb/s di portante
50-55db = critico, potrebbe essere necessario un abbassamento del valore di portante in caso di instabilità della connessione
> 55db = problemi, potrebbe non essere possibile instaurare una connessione ADSL2

POSSIBILI CAUSE DI PROBLEMI:
- Margini di rumore (SNR) bassi: è il caso più frequente: controllare le prese telefoniche e i filtri su tutti i telefoni. Provare anche a collegarsi soltanto col router (senza filtro adsl) alla presa telefonica principale e vedere se vi sono miglioramenti.
- Attenuazione troppo alta: l'ottima qualità dei componenti elettrici ed elettronici dei Billion garantisce in linea di massima un buon funzionamento anche nelle condizioni più "difficili": diciamo che fino a 60 db di attenuazione la connessione dovrebbe rimanere stabile; oltre, si contatti eventualmente il proprio ISP (Internet Service Provider).

F.A.Q.

Q. Come faccio a entrare nel menu del router tramite browser?
A. Digitare sulla barra degli indirizzi 192.168.1.254, quando richiesto inserire:
Nome utente: admin
Password: admin
-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-
Q. Posso usare l'italiano nell'interfaccia del menu?
A. No, l'interfaccia di questi modelli è disponibile solo in inglese
-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-
Q. Come posso cambiare la password standard del router?
A. Basta navigare fino a Configuration/System/Access Control, scrivere sul campo Old Password la vecchia password, sul campo New Password e Confirm Password la nuova password e fare click su Apply
-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-
Q. Come posso configurare le impostazioni per la connessione?
A. Al primo accesso alla pagina del router partirà il Quick Start, una guida passo passo per configurare tutti i parametri necessari alla connessione e all'impostazione della rete wireless.
Se non dovesse partire automaticamente è possibile eseguirlo semplicemente facendo click sulla sinistra della pagina sulla voce Quick Start.
Sarà possibile rivedere e modificare in un secondo momento le impostazioni navigando fino a Configuration/WAN/WAN Services e facendo click sulla destra dell'ATM Interface sul tasto Edit
-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-
Q. Quale valore di MTU dovrei inserire in fase di configurazione?
A. A seconda di quale protocollo si preferisce utilizzare:
PPPoA VC
Valore consigliato per MTU: 1478
Efficienza con valore consigliato: 87.52 %
Valore consigliato per TCP Window Size: multiplo di 1438
PPPoE LLC
Valore consigliato per MTU: 1492
Efficienza con valore consigliato: 86.02 %
Valore consigliato per TCP Window Size: multiplo di 1452
Guadagno PPPoA vs PPPoE: 1.5 %
Fonte: LINK
-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-
Q. Come procedo all'aggiornamento del firmware?
A. Prima di tutto bisogna scaricare il firmware dal sito ufficiale (vedi sopra la sezione LINKS)
Non scaricare il firmware dal sito australiano o da altri siti non sicuri, potrebbe essere incompatibile o creare problemi.
Estrarre il file zip, questo contiene il firmware UK in formato afw, la release note in pdf e la guida all'aggiornamento sempre in pdf.
Accedere alla pagina di configurazione del router (pagina default: 192.168.1.254), sul menu a sinistra navigare fino a Configuration/System/Firmware Upgrade
Billion raccomanda di resettare sempre il router alle impostazioni di fabbrica prima dell'aggiornamento, perciò lasciare la spunta su Factory Default Settings, fare click su Sfoglia... e selezionare il firmware .afw, infine fare click sul tasto Upgrade e attendere che il router si aggiorni stando ben attenti a non scollegare/spegnere il router fino ad aggiornamento avvenuto.
ATTENZIONE: Il Factory Reset resetta tutte le impostazioni, si consiglia di appuntarsi le vecchie impostazioni prima di procedere in quanto dovranno essere reinserite manualmente!
-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-
Q. Esistono firmware non ufficiali per questi modelli?
A. Per ora sembra di no e sinceramente non se ne sente il bisogno, potrebbero però circolare dei firmware ancora in versione Beta/RC, da utilizzare a proprio rischio e pericolo.
-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-
Q. Come configuro la LAN? Il router continua a restituirmi l'errore: IP Address : Invalid
A. Navigare fino alla pagina di configurazione della LAN: Configuration/LAN/Ethernet
Se si vuole lasciare attivo il DHCP Server e si vogliono prenotare un certo numero di indirizzi IP per le proprio periferiche bisogna utilizzare un indirizzo IP inferiore a 192.168.1.100 (es. 192.168.1.80) per il proprio device o modificare lo Start IP Address a valori più alti per lasciare liberi quelli inferiori (es. uno Start IP Address 192.168.1.120 rende disponibili alla prenotazione gli indirizzi fino a 192.168.1.119).
È possibile modificare a piacimento l'IP iniziale del router, ad esempio per chi è abituato come me ad usare router Netgear è più comodo modificare l'idirizzo iniziale a 192.168.0.1 (NB. Modificando IP Address cambierà anche l'indirizzo al quale ci si connette alla pagina di configurazione del router)
-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-
Q. È possibile modificare l'SNR su questi router?
A. Si, basta navigare fino a Configuration/WAN/SNR e modificare il valore standard -1 (che sta per valore automatico) con uno di quelli presenti in questa tabella:

-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-
Q. Come posso utilizzare la funzione Wake On LAN?
A. Questa funzione permette al router di accendere un PC (con scheda di rete che supporti il WoL) collegato via Ethernet, per utilizzarla basta navigare fino a Configuration/Wake On LAN, inserire sul campo Host Label il nome della periferica da "svegliare" e su MAC Address l'indirizzo mac della stessa periferica e fare click su Add, è possibile anche pianificare l'accensione del PC grazie al Wake by Schedule.
-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-
Q. Come configuro il QoS (Quality of Service) su questi router?
A. Questi modelli ci permettono di dare la precedenza ad uno o ad un range di indirizzi IP in upload (LAN to WAN) su tutte le porte o su specifiche porte TCP/UDP/ICMP/IGMP oppure di limitare di una certa percentuale uno o un range di indirizzi IP in download (WAN to LAN) su tutte le porte o su specifiche porte TCP/UDP/ICMP/IGMP.
È possibile configurare il QoS navigando fino a Configuration/Quality of Service/Quality of service, fare click in basso su Add, riempire i vari campi a seconda di cosa si vuole fare.
Se ad esempio voglio che il PC con indirizzo IP 192.168.1.100 abbia la precedenza in upload rispetto a tutti gli altri collegati alla rete basterà modificare questi campi:
Application: Inserire un nome
Direction: LAN to WAN
Protocol: Any
Rate Type: Prioritization
Priority: High
Internal IP Address: 192.168.1.100 ~ 192.168.1.100
External IP Address: Lasciare vuoto
Time Schedule: Sta a voi decidere quando attivare questa feature
Fare click su Apply

Se invece voglio limitare il download di un range di periferiche, ad esempio da 192.168.1.105 a 192.168.1.110 basterà modificare questi campi:

Application: Inserire un nome
Direction: WAN to LAN
Protocol: Any
Rate Type: Limited (Maximum)
Ratio: 80% (In questo modo il range di indirizzi non potrà utilizzare più dell'80% della banda in download)
Internal IP Address: 192.168.1.105 ~ 192.168.1.110
External IP Address: Lasciare vuoto
Time Schedule: Sta a voi decidere quando attivare questa feature
Fare click su Apply
-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-
Q. È possibile impostare un IP come server DMZ?
A. Si:

-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-
Q. Quali server sono supportati dal servizio Dynamic DNS?
A. Direttamente dalla pagina del router:

-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-
Q. Questi router scaldano molto?
A. Da possessore del 7800DX posso assicurare che il router rimane sempre al di sotto del tiepido, pare sia dotato di un sistema di raffreddamento passivo molto efficace, sicuramente anche il fatto che il router sia di dimensioni superiori alla media aiuta a dissipare il calore.
-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-
Q. Questi router sono disponibili in Italia?
A. Per ora non sono disponibili in Italia ma è possibile acquistarli dall'Inghilterra, i modelli inglesi sono perfettamente compatibili con le linee italiane (Annex A), se si è disposti a pagare 10-15£ per la spedizione è sicuramente la scelta migliore.
Vedi la sezione Dove acquistare per maggiori info.
-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-•-
Q. Cosa contiene la confezione di questi router?
A. Secondo il manuale:
------------
Se ordinate il router dall'Inghilterra dovrete munirvi di un adattatore per prese UK (come immagine sopra ↑) in quanto non incluso nella confezione


UTILITÀ

Parzialmente compatibile con DMT v8.07
Il router viene riconosciuto come 7800VD ma non viene mostrato il Bitrate in Downstream e Upstream
NB Sul mio router ho modificato l'indirizzo iniziale da 192.168.1.254 a 192.168.0.1


ATTENZIONE! il print server integrato su questi router sembra avere dei problemi con le stampanti laser Canon, queste usano un linguaggio proprietario per interfacciarsi con il sistema, differente dal RAW standard delle altre. FONTE


In caso di problemi nell'uso di feature avanzate (DDNS, VPN, 3G modem, ecc) fare riferimento al manuale ufficiale o rispondere a questo topic esponendo la vostra difficoltà, sicuramente qualcuno saprà aiutarvi!

Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
__________________
Case: Montech AIR 903 BASE | PSU: FSP Hydro Ti PRO 1000W 80+ Titanium | Mothereboard: ASRock B650E Taichi Lite | CPU: AMD Ryzen 7 7800X3D + Thermalright Peerless Assassin 120 | RAM: Kingston FURY Beast 64 GB DDR5-6000 CL30 | GPU: Gigabyte AERO OC GeForce RTX 4090 | SSD: Crucial T705 1TB | SSD: Crucial T500 2TB | Monitor: Dell UP3017 | Keyboard: CM Masterkeys PRO L | Mouse: Mionix Naos QG | Headset: SteelSeries Siberia V2

Ultima modifica di Gianluca99 : 03-04-2014 alle 16:49.
Gianluca99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso