Con i miei utilizzi mi son sempre bastati i 16 GB, ma parliamo del Galaxy N7000 in firma, ben diverso da un "Tablet". Non so se con un Tablet amplierei la mia utilizzazione con diversi applicativi, perché non lo userei per ambienti specifici, anche se qualche disegno di CAD (da vedere, non disegnare) non mi dispiacerebbe.
Quindi se da 32 si passa a 16 con S.O. incluso,
io, non avrei problemi, mi appoggerei tranquillamente alla MicroSD esterna, velocità di queste a parte.
Occhio che il sito che hai citato riporta Z3740D e
non Z3740, come hai scritto.
La diff. tra D e non D sta nel controller della memoria, i non D hanno il Dual Channel anche se onestamente non so se verrà utilizzato nei Tablet e cambia leggermente lo scenario design power, come hai detto.
Dico Lenovo, al momento, solo perché nonostante la crisi ha continuato a vendere e fa prodotti di qualità, è più a "fiducia" il mio giudizio.
Però qui entra in gioco la batteria, che pare sia inferiore di 2 ore rispetto agli altri due da te citati, appunto perché qui si parla, pare, di CPU Z3770, clock più alto. Ma siamo sulle
voci.
Dovrebbero esserci anche diff. sulla porta HDMI, perché pare ci sia sul Toshiba, ma sulle altre vedo info. discordanti, e pare anche che il Dell supporta MicroSD fino a 64 GB, Lenovo pare fino a 32 GB.
@gbhu
il W3 è "vecchio", infatti al massimo si guarda al W4 se esce.

Non ne farei una "diatriba" tra Windows ed Android, nel senso che se uno cerca la compatibilità x86 è inutile parlare di Android (che adoro e ci smanetto molto), anche perché ora l'hardware in questi nuovi piccoli 8" è tutto fuorché poco performante per Windows 8.1