View Single Post
Old 17-10-2013, 16:17   #24
mau.c
Senior Member
 
L'Avatar di mau.c
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
Quote:
Originariamente inviato da Baboo85 Guarda i messaggi
La cosa e' un po' diversa. Io ci scommetto che i dischi da 40TB esistono gia' ora.

Perche' non li mettono fuori prima? Ok un po' e' perche' costerebbero troppo. Ma perche'? Alla fine anche gli SSD perche' costavano cosi' tanto? Forse perche' fare una memoria a stato solido gli sarebbe costata tanto a livello di materiali? Non credo proprio.

Ricerca e sviluppo. Queste cose devi ripagartele in qualche modo. Come? Spremendo le soluzioni attuali e le "vie di mezzo" al massimo.

Come ha detto un mio collega, sulle auto "io credo che le case automobilistiche abbiano gia' il motore che ti fa 1000km con 1 litro. Ma non lo commercializzano ora. Prima faranno quello da 1000km con 10 litri, poi quello da 9 litri, poi quello da 8... E cosi' via. Sarebbe troppo controproducente farlo subito".

Io sinceramente penso che in questi ultimi 20-30 anni, se c'era la stessa mentalita' di allora, a quest'ora eravamo ad un livello tecnologico impensabile. Solo che il consumismo e la voglia di spremere le tecnologie e le risorse attuali disponibili, stanno frenando lo sviluppo tecnologico come una ferrari incatenata ad uno schiacciasassi...


Pensa a cosa e' stato scoperto. Batterie dalla durata di giorni. Chip velocissimi. Grafene, nanotubi in carbonio. Memorie in 3D. E ne sto sparando alcune che mi vengono in mente.

Perche' non piazzarle subito in produzione? Nah, prima c'e' il petrolio, c'e' il silicio, ci sono chip meno veloci che costa meno produrli e possiamo ricavarci molto di piu', ecc ecc.

E questo e' risaputo e non e' "un gombloddo". Per questo dico che ste previsioni non sono ne' assurde ne' campate in aria, loro il disco da 40TB ce l'hanno. Prevedono solo di metterlo in vendita nel 2020 perche' in 7 anni prevedono di vendere quello da 5, da 6, da 8, da 10, da 15, da 20, da 30. Per dire.



Ti do' un esempio pratico dove stanno investendo "abbastanza velocemente": connessioni mobile.
Una connessione 3G (HSDPA) decente (con segnale al massimo e senza rallentamenti) arriva a quanto? Io dal lavoro, spazio aperto vicino a Milano est, faccio al momento 67ms di ping, 20,39Mbps in download e 3,13 un upload. E' come una 20 Mega via cavo ma con un upload circa 3 volte superiore. Se ci pensi e' velocissima. E in teoria arriva a 42Mbps in download e 11Mbps in upload (limite teorico).
Il 4G/LTE. A quanto arriva? Che io sappia al momento la velocita' che danno e' 50Mbps, ma arrivera' presto a 100Mbps. Teoricamente arriverebbe a 326Mbps down e 86Mbps in up. Piu' che una 100 mega via fibra (ok, tieni conto che il segnale sia stabile e senza rallentamenti eccessivi, certo. E il ping e' alto ma sempre accettabile). E' un'enormita', ancora non e' diffusa ovunque, nel mondo.
C'e' pero' gia' un LTE Advanced (da 3Gbps in download teorici) e stanno gia' studiando il 5G.


Fai un po' te il rapporto, tra questa e le altre tecnologie in altri campi. Anche contando i 3 anni che ci sono voluti per la diffusione, a quest'ora avremmo tutte auto elettriche da decenni, cure per certe malattie attualmente incurabili e chissa' che altro.

Giuro, mi piacerebbe essere immortale e un giorno, tra magari 200 anni (spero meno, ma ci credo poco), e vedere questa era del "consumiamo il consumabile, spremiamo tutto il piu' possibile e distruggiamo l'ambiente", finire una volta per tutte...
è vero che quando un'azienda è leader e in monopolio tende a non sprecare le cartucce sparandole una alla volta, soprattutto se la concorrenza è molto indietro. ma da questo a concepire una realtà alternativa partendo da un sistema commerciale discutibile mi sembra fuorviante.

in realtà i produttori di autovetture sono in forte e oggettiva concorrenza, così come i produttori di smartphone, e il primo che esce con una macchina che fa 1000 chilometri con un litro o ha una batteria che dura una settimana disintegra la concorrenza acquisendo un mercato enorme e tanti bei dollaroni. altro discorso per le compagnie di servizi italiane che evidentemente fanno cartello e si mettono d'accordo.

è chiaro che se un domani le schede SD diventano più capienti ed economiche del bluray, non sarebbe comunque facile soppiantare uno standard in uso, per tantissime ragioni, dalla distribuzione all'abitudine delle persone. un discorso simile si può fare sugli e-book, almeno in Italia, in cui gli editori mettono prezzi simili al cartaceo per proteggere il libro di carta e tutto il loro lato industriale. ma questo è un altro discorso perché in realtà non credo affatto siano in concorrenza, ma si spartiscono probabilmente anche dei finanziamenti pubblici.
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008
mau.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1