Gli adattatori esistono in commercio, ma volendo se hai un amico che sa anche solo le basi di elettronica te lo realizza facilmente.
Per quanto riguarda il problema del polytune confermo, l'accordatura non è uguale se accordi una o una o polifonico. Ma a mio modo di vedere cercare l'accordatura polifonica su uno strumento come la chitarra è inutile (io ho preso il polytune usato e perché mi piaceva lo schermo rispetto ad altri). Tra corda che suona a vuoto e corda che suona premendo una nota sul tasto ci sarà sempre qualche piccolissima percentuale di sprecisione, anche con chitarre molto intonate. La chitarra, di per sé, è uno strumento a scala temperata con ben più di un compromesso sull'intonazione lungo tutto il manico, a meno di non avere una tastiera
true temperament.
Detto questo, una a una il polytune è preciso, certo però che con prodotti come il Peterson siamo su ben altri livelli. Ma lì se ne sfrutta soprattutto la possibilità di fare intonazioni perfette da soli, cosa che con gli accordatori normali è più difficile, come precisione intendo, i Peterson sono un altro mondo. Ovviamente, per questo, costano e di solito sono più in mano ai liutai o ai backliners che ai chitarristi sul palco.