Allora diciamo che in teoria le cpu AM3 possono essere installate su socket AM2+ , in pratica non è detto che funzionino o che vengano riconosciute a dovere per via di alcune limitazioni presenti sulle schede madri. La prima limitazione è il TDP cioè l'energia dissipata dal processore , che in molti credono sia l'energia massima assorbita dalla cpu che non è . Poi nella tua scheda madre non è indicato con precisione ma siccome dalla lista delle cpu supportate la massima energia dissipata accettata è di 95 watt, è presumibile che sia il massimo valore al quale bisogna fare riferimento quando si monta una cpu sulla tua scheda madre. Ora anche se la cpu che tu scegli sia massimo 95 watt di tdp , dovrà per forza confrontarsi con il bios e la sua lista cpu compatibili. Purtroppo non esistono all'interno di questa lista modelli Phenom II X4 ma solo i Phenom X4 della generazione precedente. Quindi siccome è un fatto controverso ( visto che esistono parecchie cpu phenom II X4 su socket AM2+ che non sono assolutamente presenti in lista e la più potente è il Phenom II X4 980 con un tdp di 125watt ) ti consiglio di scrivere ad asus spiegando questa problematica e facendoti consigliare da loro.
__________________
Scheda madre: Asrock Z68 pro3 gen3 - CPU: Intel core i7 2600K 3.4Ghz - Dissipatore: Cooler master Hyper 412s RAM: DDR3 Corsair Vegeance Lp CML8GX3M2A1600C9 - Alimentatore: Corsair CX V2 600W - HDD: Seagate Barracuda ST1000DM003 sata3 - Scheda video: AMD HD7870 ghz ed. Monitor: ASUS VS239H.
|