Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz
Perché per fare giochi divertenti non serve necessariamente un hw potente.
L'hw potente serve quando vuoi fare una grafica spaziale ma è una cosa completamente slegata dalla qualità del gioco.
A meno che non vuoi nascondere con una grafica spaziale un gioco mediocre.
|
Esatto, vedi ad esempio i nintendari che erano felicissimi e non prendevano minimamente per il **** i sonari e la loro versione castrata di Resident Evil 4.
Ma non sono sicuro che sia andata proprio così.
Nintendo ha cominciato presentando un'hardware moderno, con tanto di annunci sull'uso dell'ultima generazione di PowerPC da parte di IBM, e poi ha finito per rimuovere tutto continuando con la stessa architettura del GameCube per la terza volta, un'architettura di 12 anni prima e con tutte le limitazioni del caso.
Un'architettura che costringe i giochi a essere limitati in una miriade di frangenti, grafici, fisici, mappa, IA e anche multigiocatore per via del sistema ancora una volta ridicolo e non degno del 2005.
Come vedi non si tratta solo di grafica spaziale. Nintendo offre dei servizi inferiori a quanto faceva Microsoft nel 2001. Per certi aspetti anche inferiori ai giochi online degli anni '90.
Il problema è che fare prodotti potenti non significa rinunciare all'innovazione!
Praticamente stanno rinunciando a combattere, avere l'innovazione e la potenza significa scendere sul campo di battaglia con una spada e un lanciarazzi mentre i vostri avversari hanno solo la spada.
Loro hanno rinunciato alla spada, il problema è che gli avversari sono in corpo a corpo.
E sono anche senza armatura, perché mentre gli altri progrediscono su molti livelli, a partire dai servizi pessimi che se ti si rompe la console non puoi più recuperare i giochi acquistati, fino al creare console portatili region lock quando gli altri hanno rimosso la barriera non più sensata sulle console casalinge.
Nintendo mai brava a combattere sul quel campo? Ma mi faccia il piacere, fino a quando Sakaguchi ha mandato a fanculo Square (unico vero errore compiuto da Nintendo) ha combattuto più che bene, mostrando potenza e quantità e qualità di giochi enorme, comprese abbondante supporto delle terze parti.
Inoltre, voglio ricordare che Nintendo non ha come unico campo quello dei videogiochi, ha tutta una serie di servizi slegati anche se portano introiti in misura minore. Ma a differenza di Sony e Microsoft con il software guadagnano molto di più (ad esempio nell'ultimo anno sono usciti 4 giochi PLATFORM di Mario... nessun investimento tecnologico, hanno solo dovuto fare nuovi livelli).
Inoltre hanno sempre 2 console che possono aiutare l'altra in momenti di crisi.