sostituire l'ssd su un w700 è possibile ma estremamente complicato. prendi direttamente la versione da 128 gb se 64 non bastano.
fare il dual boot con android su questo device secondo me non ha senso, a meno che tu non abbia bisogno di applicazioni particolari che su 8 non ci sono. questo perché non guadagni nulla in fluidità/velocità di avvio (8 ci mette un niente a partire ed è ottimizzato bene). quanto all'autonomia, essendo l'hw x86 e per di più i3/i5, salvo una migliore gestione delle risorse da parte di android -di cui dubito assai-, non noterai secondo me miglioramenti.
se vuoi un dual boot serio dovresti andare su dispositivi convertibili con hw arm nello schermo e hw x86 nella tastiera (ma il prezzo sale).
__________________
AMD Athlon II X4 640 | Asus M4A77T | G.Skill 4GB DDR3 1333 | MSI nVidia GeForce N210 | DVD±RW LG H42N | Intel SSD 330 128gb | Hitachi Deskstar 160gb | Seagate Barracuda 500gb | Windows 10 | Acer AL1916W | Alice 7Mega | Acer Iconia W700
|