appunto, un bel pallone, i giochi da tavolo e un libro
ma se il genitore non educa e non si impone crescendo i figli a ciarpame e pur di non avere rotture di scatole (si chiamano responsabilità) ai figli compra lo smartphone, la console portatile, la console fissa, i giochi e gli paga o perfino gli permette di pagarsi pure i videogiochi elettronici, la colpa di chi è?
della scuola? della società? del mondo? degli sviluppatori di videogames?
o è colpa dei genitori?
i tuoi, come i miei ci hanno tirato su in un certo modo, ora dipende da noi come agire. Ma se oggi noi permettiamo ai ragazzi di crescere così come già vedi, nel momento in cui questi diventeranno genitori a loro volta cosa faranno? Come si comporteranno avendo avuto un esempio in famiglia come quello che riscontri tu stesso al giorno d'oggi?
Hermes
|