Quote:
Originariamente inviato da al135
non sono assolutamente d'accordo.
proprio perché il giocare è naturalmente approvato.
il fumare canne, drogarsi o altro no. e anche scientificamente.
cambia il contesto, cambia il modo di pensare.
io sarei in grado di ammettere che i videogiochi violenti influiscano in tal senso, se lo sentissi.
personalmente pero', ho giocato a gta, sparatutto, carmageddon fin da ragazzino e non ho mai voluto o picchiato nessuno.
invece una persona psicolabile o debole mentalmente, se guarda un film violento, guarda il telegiornale, gioca a carmageddon, o semplicemente gli viene suggerito di uccidere, potrebbe farlo.
|
è solo un esempio estremizzatoo, se ti dicessi che fare un sondaggio anonimo su "reddito" porta risultati "biased" ecc ti gradirebbe di più?
Se si faccio un sondaggio a 100 atleti (di qualunque sport) in cui viene chiesto domande tipo "fare arti marziali aumenta la violenza?" oppure "manderebbe suo figlio a fare un corso di thai box se glielo chiedesse?" o altro e chiedessi a 100 persone che non amano gli sport ne tanto meno fanno attività fisica di rispondere alla stessa domanda pensi che i risultati sarebbero uguali? Anche se pensi che siano uguali non credi necessario comunque controllare comunque la variabile e testare l'ipotesi di assenza di correlazione con la variabile dipendente/principale?
E poi il socialmente approvato è del tutto soggettivo e per certi un gioco non è socialmente accettabile mentre per altri sì. Non vado a discutere a riguardo.