View Single Post
Old 20-09-2013, 15:34   #7363
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Gli extender HDMI classici preservano la qualità HDMI però non usano il protocollo ethernet e limitano i metri max possibili (diciamo sui 30m di cavo, che per una casa però bastano).

Gli extender HDMI over IP usano invece il protocollo ethernet, quindi possono girare su qualunque cosa accetti ethernet (switch, router, pure powerline).
Però riducono leggermente la qualità perché devono ricomprimere e spesso sono progettati per usare 1Gbit ethernet.
Se hai la casa cablata non è un problema, ma nessun powerline si avvicina alle prestazioni gigabit reali, quindi di nuovo non è possibile.

Però sullo stesso principio si può scendere di banda fino a stare dentro abbondantemente ad una fast-eth e quindi girare su qualunque modello di powerline.
Alla fine si tratta solo di registare il segnale HDMI, riportarlo (con perdita) al bitrate da blueray e poi trasmetterlo sul cavo.
Ci sono le schede per registrare le partite che fai con un videogioco campionando dalla porta HDMI direttamente, quindi l'HW in grado di farlo c'è.

Il problema semmai lo vedo con HDCP (il sistema di protezione dei contenuti).
Se il riproduttore dei video (nel tuo caso MySky) attiva il sistema, i normali registratori HDMI non dovrebbero permettere la registrazione del flusso (i videogiochi naturalmente non attivano HDCP, ma non penso sia lo stesso per i film che escono dal MySky).

Magari qualcosa di pronto c'è anche e pure completo di supporto corretto HDCP, però io non ne conosco e quindi non so che marca / modello consigliarti. Fai una ricerca su internet con parole tipo "hdmi over ip", cercando qualcosa che funzioni anche con solo 50Mbit di banda e non solo 1000Mbit.

Poi c'è da vedere anche il costo.
Ammesso che ci sia tutto già pronto, ma se costa tra i 500E ed i 1000E ne vale la pena ?

Ultima modifica di FabryHw : 20-09-2013 alle 15:37.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso