Discussione: secondo voi esiste???
View Single Post
Old 15-09-2013, 16:05   #20
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Il ping funziona inviando dei pacchetti di tipo ICMP al destinatario, con i quali è invitato a rispondere con altri pacchetti ICMP.
Volgarmente l'invio dei pacchetti è chiamato PING, e la ricezione è chiamata PONG

Il ping si accerta che per ogni pacchetto ping venga ricevuto un pong (nessun pacchetto dovrebbe venire perso), e poi misura anche il tempo che trascorre tra invio e ricezione.
Questo tempo, in una rete domestica normale cablata, dovrebbe essere inferiore a 1 ms, se è wifi può essere un po' più alto (in genere nell'ordine di 5/8 ms, ma dipende dalla stabilità).
Se noti notevoli sbalzi di tempo e/o tempi molto alti, diciamo oltre i 15ms, potrebbe essere sintomo di un collegamento non stabile; quindi anche se questo non cade, è meglio cercare di ottimizzarlo.

Se la linea cade, capirai che i ping inviati non vadano a buon fine, e quindi nessun pong tornerà indietro. Il ping restituirà errore, quindi te ne accorgi.

Quindi wifi, cavo o altro sistema non ha importanza, il ping funziona ad un livello più elevato.
Il ping nella sua semplicità, è perfettamente in grado di dirti se la linea è caduta, ed è anche in grado di diagnosticare molti problemi di instabilità.
Per giudicare una linea stabile, ci sarebbero tanti altri test da fare; ma se il ping va male è inutile stare a perdere tempo, qualcosa che non va c'è per forza.


Tu devi testare il collegamento tra repeater e access point, oppure tra repeater e PC? Oppure di tutta la catena in contemporanea?
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ

Ultima modifica di DooM1 : 15-09-2013 alle 16:09.
DooM1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso