Quote:
Originariamente inviato da dtreert
botte piena e moglie ubriaca?  non credo si siano svegliati un giorno e si sono detti "ma.. facciamo qualcosa che costi un botto invece che fare un prodotto che costa poco e abbia millemila tera di spazio... giusto per..." poi se vuoi parlarmi di tecnologie disponibili alla produzione di massa fra 10 anni o creature mitologiche come un unicorno o il grafene va beh, parliamone
|
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff
Quoto.
Come direbbe qualcuno: "e una fettina di  tagliata sottile no?" 
|
Semplicemente spero in metodi di storage ottico che non siano anacronistici come i blu ray che, a dirla tutta, sono nati già vecchi.
Quote:
Originariamente inviato da JackZR
Personalmente trovo già quasi del tutto inutili gli attuali supporti ottici, non vedo perché svilupparne di nuovi se l'unico vantaggio è la capienza.
|
Ma la ridotta capienza è proprio ciò che li rende inutili.
Per vare un senso oltre l'home video dovrebbero avere capacità di almeno 500gb - 1tb. Di 25-50 gb non me ne faccio nulla (o meglio, per farmene qualcosa dovrei riempire un'armadio di BD e masterizzare 24/7 per un mese intero)
Quote:
Originariamente inviato da dtreert
pensiero condivisibile per tutti quelli che non sono interessati ai film e simili (o che sono interessati ma... diciamo che non optano per comprare una copia fisica). Ma in genere, a chi piace questo intrattenimento, il passaggio da full hd e 4k potrebbe essere paragonato al passaggio da dvd a blu-ray (personalmente è stato un bel passo avanti).
|
No beh, da dvd a bluray full hd la differenza si è sentita e si sente parecchio.
Da full HD a 4k la differenza si sentirà moolto meno.
O meglio, ne beneficeranno coloro che hanno TV molto grandi che sono viste da vicino.
Basta giochicchiare un po' con questo sito:
http://isthisretina.com/
Un 80 pollici full HD (che hanno davvero in pochi) è "retina", ossia i pixel sono invisibili, a partire da 3,2 metri di distanza.
Scendendo a polliciaggi più umani, ma comunque notevoli, con un 50 pollici FHD i pixel sono invisibili già da 2 metri.
Ora, non so voi, ma solitamente le distanze di visione sono superiori, quindi già la stragrande maggioranza delle persone non vede i pixel con tele full HD.
Il passaggio al 4k non cambierebbe assolutamente nulla per la strgrande maggioranza delle persone.
Gli unici che en beneficerebbero, sarebbero quelli con megaschermoni da 60-70-80 pollici e più che vedono la tv da brevi distanze.
Quote:
Originariamente inviato da deeptheater
D'accordo con Dtreert per entrambi i commenti e purtroppo anche con Stoned, sull'accontentarsi della gente.
Col mio 60" guardare un dvd è un'agonia.
Mi tocca guardare in low res perché mia morosa ha un vecchio decoder con mediaset premium e ci si guarda qualche filmetto.
Ma per film che vale la pena, Blu-Ray tutta la vita.
Ovvio che se uno non li compra, ma scarica -legalmente- allora il discorso è diverso.
Cmq ricordo di aver noleggiato (ma si può anche acquistare) "Vita di Pi" in hd su xbox video. Si vedeva molto bene ad un prezzo tutto sommato accettabile. Se non interessa avere la copertina e un supporto ottico anche questa sarebbe una soluzione (salvo attesa download). A me piace il contatto fisico col prodotto e quindi raramente compro digitale (solo la colonna sonora di Starcraft 1 perché fisica non esiste  ).
|
Purtroppo per molti il dvd è ancora il top. Concosco ben più di una persona con tele 40-50 pollici che guarda SOLO dvd (perchè non hanno il lettore BD, per qualche oscuro motivo) e collegano tutto rigorosamente tramite scart.
Quote:
Originariamente inviato da Pung
Nel 1997 io comprai un imac, ricordo che montava un HD da 2 GB, per cui con 3 CD coprivi il totale dati immagazinabili. Sul mio attuale PC, ho un HD da 2 TB, pertanto se volessi coprire l'immagazinabile dovrei munirmi di 500 DVD o di 50 BR. Questi supporti sono oggetti del passato, è patetico come cerchino di migliorarli, che oltretutto, sono cari e delicatissimi. La Sony con la lungimiranza di una talpa si è impegolata qualche anno fa in questa battaglia contro la Toshiba, e nella loro immensa stupidità, pensano di avere vinto solo perché la Toshiba è stata più furba di loro e ha abbandonato il progetto HD-DVD.
|
Concordo.
Quote:
Originariamente inviato da LMCH
Wow! Dischi da Blu-Ray a triplo strato da 100GB ... e non scrivibili.
Per lo storage sarebbero invece preferibili i dischi a fotopolimeri olografici: invece di dischi stratificati si usa un disco monolitico in plastica e ci pensano le due testine laser a "bruciare a strati" ologrammi dentro il materiale, con le tecnologie attuali il limite di densità sta sui 6TB ed il bello è che visto che i due fasci laser sono a fuoco "dentro" il disco, non ci sono problemi legati ad impurità in aria o sulla superficie del disco.
Purtroppo le grosse multinazionali investono principalmente su tecnologie di storage ottico che siano retrocompatibili con i blu-ray ed ottimizzate per la distribuzione di contenuti da parte di grandi publisher (trad.: roba che sia poi difficile da copiare a massima qualità ... almeno per qualche anno). 
|
Appunto, è quello che ho cercato di dire io prima... ma a quanto pare pretendo troppo

.