L'idea di assemblarsi il proprio smartphone come il proprio PC Desktop è fantastica, ma c'è un problema di fondo. Oggi, per esempio, la Qualcomm rilascia un processore SOC e ne pubblica le specifiche. Poi sono Microsoft/Nokia, Samsung, LG ecc ecc che sviluppano i driver per l'o.s. utilizzato non il contrario. Inoltre il Driver per lo stesso processore fatto per Android, da Samsung e da LG, sono diversi, perché uno potrebbe preferire la durata della batteria, l'altro la potenza bruta e quindi sarebbero settati in maniera differente. Per fare una cosa del genere serve prima di tutto un ottimo sistema operativo e i produttori dei vari componenti hw che ne forniscono i driver. E sappiamo bene che nonostante esista da più di vent'anni molti produttori non forniscono ancora i driver per Linux...
In ogni caso spero tanto che un giorno questa idea possa diventare realtà
|