Quote:
Originariamente inviato da vaio-man
L'HDD non l'ho escluso dall'equazione, ovviamente uno spazio di memoria non volatile è fondamentale. Però pensa ad avere una memoria che possa contenere sia istruzioni che dati, in modo da sostituire ram e cache, sarebbe molto più veloce ed efficiente 
|
non ha alcun senso fondere le due cose perchè le due cose sono estremamente diverse e le esigenze HW seguono queste esigenze...è come pretendere di fondere una videocamera con una tastiera e che il risultato faccia esattamente alla perfezione entrambe le cose...
tecnicamente con la cache presente oggi una CPU fa girare dentro se stessa un intero sistema DOS o Win3.0...ma sono passati 30 anni e questo vorrebbe dire che ci vogliono almeno 15/20 anni per avere valori di cache sul GB (sempre che abbia senso dato che si tende ad ottimizzare il codice e quindi a ridurre le esigenze in termini di spazio istruzione/risultato)...contando poi che la stessa ram aumenta di velocità ogni anno non è quello il collo di bottiglia (che per anni è stato l' HDD ora con l'SSD è diverso)