Oppure se uno sviluppatore ha un briciolo di cervello, lascia l'hover, ma invece di lasciare un link vuoto (# per esempio), permette anche il click diretto (anche da computer), per la selezione tramite l'apertura di una nuova pagina (o solo una sezione di essa, vedi Ajax) dei sotto menù.
Tra l'altro anche usando 2 principi in croce di ingegneria del software, l'utente medio, difficilmente riesce a seguire il flusso di un menu a tendina e sotto-tendina, spesso poi non viene neanche immesso un timeout al onMouseOut per cui appena il mouse esce dalla tendina sparisce tutto, e più che una semplice selezione diventa un gioco di bravura...
__________________
Portatile: Clevo P370EM - 17.3" FullHD AUO B173HW01 V5 opaco - i7-3740QM - GeIL 32GB DDR3 DDR3-1600 - SLI 2x4GB GTX 680M - 2xSamsung 840 PRO 256GB RAID0 - Killer N-1103 - Built-in BT - Windows 8 Pro x64 + LG W2452V 1920x1200 + Microsoft BlueTrack Comfort Desktop 5000 Tastiera e Mouse + Empire KS1000 2.1 - Storage: Seagate GO Flex 2TB USB3.0 + Seagate Expansion 2TB USB3.0 - Smartphones: HTC HD2 & HTC One S - Console: PS3 80GB + 500GB 4.46 Rogero - Cuffie Inner-ear: Yamaha EPH-100
|