|
Portatile: hdd e ssd, che fare?
Eccomi con la mia giornaliera insana idea.....
Come un il peggiore incubo che diventa realta' mi ritrovo ad oggi a lavorare con il notebook, per fortuna non e' un povero acer da 300 euro, ma un toshiba con i7 6gb di ram, ati separata e hd hitachi da 750gb.
Come molti qui' dentro mi sono chiesto un giorno perche' mai non montare un ssd per eliminare l'elemento piu' lento del pc, cosa che sul desktop ho fatto gia' da tempo, prima con un x25m intel, adesso c'e' un revo 2 x2.
La risposta era semplice, si ma su 750gb ho liberi circa 200gb, quindi che fare? Smontare il disco ed usarlo con un cassettino esterno? Mmm scomodo e lento...
e perche' non smontare il lettore ottico?
Ebbene ho trovato un sito olandese che vende caddy sostitutivi per i lettori ottici, che permettono in pratica di montare un normale hdd al posto del masterizzatore dvd, ovviamente bisogna prendere quello relativo al proprio modello di portatile (28 euro spese incluse).
Ieri ho ricevuto il pacco, ho smontato il lettore e il frontalino che ho sistemato sull'adattatore, messo l'hd e con grande fortuna, il pc parte e funziona normalmente con l'hd connesso al posto del lettore, fortunato perche' alcuni portatili non fanno il boot, o vedono il disco se si collega l'hd dopo l'avvio del sistema, un hot swap in pratica.
Ieri stesso ho preso un samsung evo ssd da 120gb e al suo arrivo in pratica potro' anche scegliere se avviare un disco o l'altro....
Unico problema che ho attualmente e' una schermata blu alla ripresa della sospensione del notebook, abbastanza fastidiosa devo dire per un portatile, ma penso sia dovuta alla configurazione del sistema, e spero di risolvere installando il S.O. sull'ssd in arrivo, vi aggiorno comunque.
Ho scritto la mia esperienza nel caso qualche altro abbia bisogno di usare due hd.
Preciso che ho preso prima il caddy adattatore e solo quando sono stato sicuro del suo funzionamento ho preso l'ssd, questo perche' i notebook ci sono in tante versioni dello stesso modello, e basta un bios poco aggiornato e ci possono essere problemi nel riconoscere il disco nel caddy, quindi c'e' il rischio di fare una spesa inutile.
Per la cronaca il mio e' un toshiba L855-10w
Ciao
|