Quote:
Originariamente inviato da jumpjack
Quindi secondo te non devo fornire 1 caloria per ogni grammo per ogni grado ma 4186 joule per ogni chilo moltiplicato il DeltaT...
"Sfortunatamente":
1 caloria= 4,186 joule
trattandosi di 1000g, mi servono 4186 joule
moltiplicando per il deltaT viene:
Q = 4,186 * DeltaT
Quindi stiamo dicendo esattamente la stessa identica cosa.
Cioè, hai appena "dimostrato" (o meglio scoperto) che calore ed energia sono la stessa cosa. 
|
in effetti hai fatto il calcolo usando le calorie, io ero proiettato sui joule, quindo ok.
Comunque:
Quote:
Ma poi scusa, no.... e' una settimana che sbraitate "calore ed energia NON sono la stessa cosa".... e poi mi scrivi questo????
|
il calore è una forma di energia; la formula P =E/t in questo caso è ritenuta valida perché il calore è praticamente l'unica energia in gioco. Ma energia vuol dire tutto e niente, il calore è solo una delle forme che può assumere l'energia.
E comunque tu avevi detto che temperatura e calore sono la stessa cosa se non erro

ma non voglio flammare, a posto così dai.
comunque sul calcolo ci siamo.
Per quanto riguarda l'irradiazione devo ancora capire bene... pare che 1.3 kW sia l'irraggiamento solare di picco e sia costante sulla terra.
Quello che varia è l'irraggiamento nel tempo, in kWh.
Ad ogni modo, empiricamente ti posso dire che con una parabola lineare di circa 0.15 mq (150 W stimati) con un tubo di alluminio verniciato di nero sul fuoco facevo fatica a scaldare qualche litro di acqua.
Per ottenere risultati decenti serve almeno 1 mq, molti di più se devi cominciare a scaldare in modo "attivo" litri di acqua..
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack
La cosa più complicata semmai sarebbe il tubo nero e dritto lungo 3 metri... di plastica mi si squaglia.
|
E' la parte più semplice in realtà. ti basta mettere un tubo di rame o alluminio di 5-8 mm di diametro interno e verniciarlo di nero con vernici resistenti al calore (gli smalti sono OK).
Considera che una volta che ci scorre dentro l'acqua, la temperatura del tubo non aumenta tanto perché c'è lo scambio termico con l'acqua.