View Single Post
Old 26-08-2013, 10:08   #3
TheQ.
Senior Member
 
L'Avatar di TheQ.
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 2764
Quote:
Originariamente inviato da gianlucag78 Guarda i messaggi
Ho un PC fisso che ha 5 HDD
Elamadonnnaaaaa....


Comunque avviare gli HDD ad ogni sessione anche se poi non li utilizzi è di per se consumo di corrente elettrica per niente e soprattutto rischi di bruciarti gli HDD senza farne un uso intenso.
Se non hanno modalità di spegnimento automatico o di risparmio, questi sono attivi ed i piatti girano per non averne un uso concreto. Il che significa che comunque un po' si usurano.
In genere gli HDD di archivio vengono attivati il tempo che basta per accedere ai materiali archiviati o per registrarci dati.
Un po' difficile è invece creare qualche sistema che attivi HDD aggiuntivi solo quando ti servono mantenendoli come interni, preservando così la velocità di trasferimento di una SATA sempre superiore alle USB esterne.

Quote:
Originariamente inviato da gianlucag78 Guarda i messaggi
QUello che mi chiedevo è:
1) se ho effettuato il boot dall'HDD che ha w7 e da li faccio la scansione completa di tutti gli HDD e non viene trovato nessun virus, devo ripete l'operazione facendo la scansione anche dagli altri sistemi operativi ?
Ni. Un antivirus classico cme MSE o Avast/Avira funziona a definizioni. Se scansioni i file da un sistema operativo all'altro verifichi tutti i file.
Diverso è il caso di un antivirus puramente euristico. I cloud invece dovrebbero funzionare come i classici se si eccettua il database online.
La scansione in attivo sul sistema operativo di appartenenza ha in più l'euristica.
Se il virus che ti sei beccato rimane nascosto o in qualche modo criptato e l'antivirus lo rileva soltanto quando agisce su determinate aree del computer (quindi lo rileva solo per il comportamento euristico), allora la semplice scansione potrebbe non essere del tutto sicura al 100%.
I virus basati su modifica dell'MBR non è detto vengano rilevati nè con la scansione semplice nè con l'euristica. Oppure vengono rilevati, ma non si riesce a togliere il virus nemmeno scansionando in modalità provvisoria.
Erano diffusi nel 2010 con fake setup di programmi/game, crack, bot per mmorpg, o trainer vite infinite di game.

Quote:
Originariamente inviato da gianlucag78 Guarda i messaggi
2) Se su uno degli HDD viene trovato un virus, questo infetta anche gli altri HDD o penne USB che dovessi inserire oppure se non viene eseguito l'exe del file con apparente virus non rischio ?
Dipende come agisce il virus e di che tipo è.
Vecchissimi virus degli anni '90, primi del 2000 infettavano progressivamente i file e si diffondevano ai vari HDD (mi viene in mente Beagle). I worms sono fatti per diffondersi attraverso le varie reti, spesso sfruttando contatti di posta elettronica.
Tuttavia il virus che per così dire si diffonde deve essere attivo sul sistema operativo che avvii. Non credo ci siano proprio casi di virus presenti su un HDD secondario con OS non attivato che si attivino se non vai a cliccarli / avviarli (a meno che non siano già attivi sul sistema operativo che hai caricato in avvio).

Quote:
Originariamente inviato da gianlucag78 Guarda i messaggi
3) se ho 3 file presunti falsi positivi, posso mettere i 3 file in una cartella temporanea e lasciarli li senza preoccuparmi che mi creino problemi ?
si (meglio se metti tutto sotto zip/rar), ma puoi anche segnalare che secondo te sono falsi positivi via antivirus oppure farli scansionare indipendentemente dal uno o più software house antivirus grazie ai form online che trovi sui siti delle software house; oppure provare il test di virscan o virustotal e vedere che risposte danno globalmente con più antivirus.

Quote:
Originariamente inviato da gianlucag78 Guarda i messaggi
4) la scansione all'avvio di AVAST, se l'antivirus in scansioen compelta non trova niente, è bene farla oppure non serve ma si usa solo se AVAST non riesce a togliere un file "occupato" da qualche ciclo di sistema?
Quando hai segnalazioni di virus è bene farla, così come in genere è bene fare scansioni in modalità provvisoria e tenere sott'occhio l'MBR specie se ci sono forti variazioni del tempo di avvio del PC, instabilità nello spegimento del PC od altri rallentamenti strani.

Quote:
Originariamente inviato da gianlucag78 Guarda i messaggi
5) Se ho un PC apparentemente infetto, se inserisco uan penna USB, la scansiono e questa è tutta OK e la tolgo, posso essere sicuro che non è stata infettata ?
99.9% delle volte si, anche perchè dopo svariati anni la Microbugs ha corretto (no aspetta meglio il condizionale: dovrebbe aver corretto) il bug ai driver di avvio che veniva sfruttato per infettare le USB
TheQ. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso