Quote:
Originariamente inviato da Ares17
Di architetture e logica cpu ne capisco poco, però ammettiamo che l'8350 richieda 100 a in determinate condizioni, mentre l'8300 solo 80 (regolati dalla logica della cpu), se abbassiamo la freq dell'8350 entro i 95w di tpd in determinati instanti la cpu può richiedere comunque i 100a e la mobo non potendo darle ne abbassa le frequenze in modo esagerato.
Queste sono mie suppossizioni, e spero che qualcuno più ferrato di me riesca a spiegarci l'arcano.
|
E' questo il punto... perchè una mobo che ad esempio supporta proci fino a 95W TDP è scontato che non possa supportare l'OC semplicemente perchè altrimenti avrebbero messo pure il supporto ai 125W TDP... ma ad esempio la mia si limita a freezare il sistema perchè non può dare più Ampere, mentre magari il troller che mi fa è per via di un bios che poggia su un hardware che andava bene al socket AM2 (tieni presente che si montano pure le DDR2) e sicuramente, visto i 95W TDP massimi, di certo non sono andati a modificare le temp max di un BD, in quanto per 65° da quel dì che avresti superato i 95W TDP... a parte una rottura della ventola (ma in quel caso ci sarebbe la protezione sulle temp).
Cioè, per me il punto è che si verificasse sto prb, non lo vedo il procio come la causa ma più mobo o bios che lavorano o male o su dei dati sballati.
Ma ad esempio se prendi una CF V, se il procio gli chiede 100-120-150A la CF glieli da'... e il procio, in quando FX cioè predisposto all'OC, non avrebbe senso che al suo interno abbia un blocco a determinati ampere, anche perchè il package degli FX è 234 o 237W TDP.
una mobo che supporta l'OC, di suo non può avere attiva la logica di bloccare ad un dato valore gli Ampere (magari un controllo lo potrebbe pure avere se gli ampere richiesti fossero maggiori di quelli che potrebbe dare)