Quote:
Originariamente inviato da Ares17
Paolo, potrei dire una cazz****, ma mi sembra di ricordare che dovrebbe esserci anche un controllo sugli ampere richiesti, non vorrei che innalzandosi la temperatura la richiesta di più ampere non disponibili abbassi la frequenza.
Non era amd che misurava la richiesta di ampere come istantanea a differenza di intel che regolava il turbo sulla temperatura?
|
A parte che di cazz*** sparate di certo io non sono esente

, io sinceramente non ci ho capito granchè ancora sulla storia del TDP predittivo di AMD...
Il TDP praticamente è una misura sulla quale il produttore di mobo deve realizzare una mobo con reparto alimentazione in grado di soddisfare la richiesta di Ampere e predisporre pure un raffreddamento adeguato a seconda del gradino del TDP.
AMD, da parte sua, una volta divulgate le specifiche di alimentazione e temp per i vari gradini di TDP, deve guardarsi bene che queste specifiche non vengono sforate, perchè tutti sappiamo i problemi legali che verrebbero a seguito.
Cioè... il superamento del TDP non sarebbe di per sè un problema, a patto che si riporti ai produttori di mobo un valore di Ampere massimo non superabile, tanto poi ci sarebbe il controllo sulle temp che farebbe il reale stop. Ad esempio, se non ricordo male, non era il 2600K che permetteva lo sforamento del TDP per 10"? OK, basta che Intel al posto di riportare 95A indicava 100A e dov'è il problema?
Una volta che si mette il paletto alla massima corrente destinata al procio, a questa si affianca il controllo sulle temp (e questo sappiamo per certo che c'è), quindi che bisogno ci sarebbe di predire il TDP?
Cioè... se gli ampere massimi fossero 125 per 125W TDP e supponiamo 95 per 95W TDP, il limite di 65° (o quello che è) sarebbe standard e quindi non sarebbe difficile sfruttare sino all'ultimo W il TDP.
Io ricordo che JF disse a suo tempo (e AMD postò pure delle slide) che nel Phenom II in realtà non si arrivava a sfruttare tutto il TDP disponibile mentre BD lo avrebbe sfruttato. Su questa base, poniamo che il Thuban si fermasse a 115W TDP e Zambesi riuscisse a sfruttare il TDP sino a 124W, un 8150 doveva comunque avere un consumo superiore (il discorso consumo/prestazioni è tutta un'altra storia)... invece a me non sembra ricordare differenze.