View Single Post
Old 16-08-2013, 11:41   #30
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Cittā: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
L'introduzione delle unitā S.S.D andrebbe vista non come fa la quasi totalitā anche dei power users alla stregua di una lotta darwiniana per far soccombere il paradigma Winchester...ma...
Come introduzione di un ulteriore livello nella piramide della gerarchia di memoria/e esistente.
Gli hard disk winchester coesisteranno per tempo ancora..come soluzione near line storage ad esempio.
Certo che subdolamente c'č anche una pratica operata proprio dai costruttori di hard disk "tradizionali" (secondo me proprio per l'avvicendamento alla nuova tecnologia a stato solido) ovvero nelle unitā per notebook ad esempio la programmazione del sistema interno di risparmio energetico ad un livello molto ma molto aggressivo.
Che porta l'unitā se l'utente non ne č a conoscenza del superamento della soglia dei circa 600000 cicli di load/unload previsti da S.M.A.R.T.
Mi chiedo quanti degli utenti entusiasti che propendono sempre per le S.S.D conoscano davvero la loro vita media utile al di lā dei meri dati di MTBF che vengono oggi sbandierati in senso negativo solo per i tradizionali H.D.

Marco71.
Marco71 č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1