ciao,
innanzitutto ti dico di prendere le mie considerazioni "con le pinze" perchè abito in una casa abbastanza grande,~150 mq, e l'unico punto al "centro" della casa si trova sotto una scala interna con struttura in cemento armato. Quindi il router, posizionato li è un po' "sacrificato" dal punto di vista della copertura.
Il router in se per se è buono, aggancia portante maggiore rispetto al dlink dsl-2640 che avevo prima e ha un po' di configurazioni in piu.
Il wifi - se non ci sono strutture molto pesanti attorno è buono, nonostante sia posizionato li sotto riesce a coprire tutta la casa con una discreta velocità (scordati però i famigerati 750Mbit, ho idea che si possano raggiungere solo a 2 metri dal router abitando in una zona priva di altre reti wireless).
La copertura 5 GHz è decisamente scarsa, non ho termini di paragone con altri router ma in quasi tutta la casa - ad eccezione della zona immediatamente vicina al router - il segnale piu forte è quello a 2.4 Ghz, quindi massimo 75Mbit.
Quindi se lo stai prendendo per problemi di interferenze sulla 2.4 ghz non risolverai molto.
La configurazione è quella di un classico modem-router home, alcune sezioni hanno tante opzioni, altre sono decisamente scarne. Il wifi in particolare è abbastanza deludente. Non è possibile forzare l'ampiezza di banda sulla 2.4ghz o il Guard Interval. Altre opzioni come il firewall, port forwarding o QoS sono configurabili decentemente.
Abbastanza deludente anche la gestione di hard disk usb collegati, ad oggi non sono riuscito ad usare decentemente il servizio DLNA con un ipad mini.
Decente invece il servizio di condivisione windows (SMB) ma abbastanza lento, dovuto anche alle non eccelse velocità raggiunte dal wireless (a meno di non stare a 2 metri dal router).
Quindi anche qui, se la possibilità di fare un piccolo nas è uno dei tuoi requisiti, cerca altrove.
Infine ho riscontrato alcuni problemi di cui però ti invito a diffidare, potrebbero essere legati alla mia particolare configurazione (ho impostato il dsl 2640B come access point e senza DHCP e l'ho collegato via ethernet per coprire con il 54G il piano superiore): a seconda della rete wifi a cui sono associato non posso accedere alla configurazione del router dell'altra rete.
es: mentre sono col wifi del cisco, non posso accedere alla configurazione del dlink e viceversa.
Inoltre ho l'impressione che ogni tanto il servizio DHCP del cisco faccia cilecca, i device perdono l'ip e usano uno locale, ma dal log del router non vi sono riavvii o perdite di portante
Ovviamente ti ho elencato principalmente le mie perplessità, ma riconosco che in generale sia un buon router. Ma di certo da un prodotto di questo prezzo mi aspetterei qualcosa di più, se non altro come frequenza di aggiornamenti del firmware.