Quote:
Originariamente inviato da gildo88
Il problema è di fondo... Non puoi uscirtene con una console che pareggia o è poco più dell'uscente generazione di console (mi riferisco sopratutto a ps3 e xbox360).
Quando annunciarono questa console, ero stra-convinto che sarebbe stata una console morta ancor prima di uscire ed i motivi sono semplici:
- Una larga fetta di utenza pretende, giustamente, fra una generazione videoludica ed un'altra un salto "tecnico" tangibile e dei gingilli tipo il wii mote, kinect o altre cazzate non se ne fa nulla.
- Il casual gamer è già stato accontentato dalla stessa Nintendo con il Wii e questo tipo di utenza non è interessato all'acquisto di una nuova console, che magari sarà anche più potente, ma con cui molto probabilmente farebbe le stesse cose che faceva con la vecchia Wii (leggasi giocare a quei giochini da 4 soldi).
- I titoli di punta delle console della grande N sono sempre gli stessi, vari Mario, vari Zelda e qualche altro gioco, poi l'offerta si riduce ad una valanga di giochini per famiglie o da casualoni (almeno considerando la storia recente del Wii). Ciò non invoglia all'acquisto, anche perchè ancora i titoli validi per Wii U sono abbastanza pochi.
- In un periodo di crisi globale come quello che stiamo vivendo, la gente è invogliata all'acquisto se effettivamente si hanno reali vantaggi conseguenti all'acquisto e motivi per cui valga la pena di effettuare una simile spesa (almeno è quello che faccio io), ed a conti fatti di vantaggi o di motivi per preferire una Wii U, ad una console di prossima generazione o ad un pc, non ce ne sono, nemmeno il prezzo inferiore secondo me.
- Molte case produttrici si tengono alla distanza dal Wii U, fomentando fantasiosi problemi tecnici della console (ma credo che queste siano le più infami delle scuse), quando invece è ovvio che se ne stiano alla larga sopratutto per il basso successo commerciale fin'ora ottenuto. Questo secondo me è il problema minore (di case come EA, Ubisoft ed Activision ne farei volentieri a meno), ma per molti altri acquirenti invece questo è un problema, visto che non potranno giocare all'ennesimo Cod o l'ennesimo AC o l'ennesimo Bf (perchè il frostbite non è compatibile dicono loro... Intanto ho visto girare il più pesante Cryengine 3 su Wii U, segno che nonostante l'hardware non proprio performante questo si può spremere, come hanno già fatto su ps3 e Xbox360) su Wii U.
A mio modo di vedere Nintendo sperava di fare il botto, come era stato per il Wii, ma ha dovuto fare i conti con la dura realtà e con quanto hanno loro stessi fatto in precedenza.
Io non metto in dubbio che ci siano parecchi fan della grande N, che acquisteranno comunque il Wii U, anche solo per giocare ai prossimi Mario o Zelda, ma il resto della gente che fa? Non credo che ci sia cosi tanta gente disposta all'acquisto di una console con cosi tante incognite, a meno che in futuro non esca una vera Killer application per Wii U (anzi forse più di una, vista la situazione).
|
Concordo assai e aggiungo un sesto punto alla tua lista che è un po' una combinazione delle parti grassettate... il 90% dei fan Nintendo risiede in quei 3,5 forse 4 milioni di Wii U acquistate fin'ora (Agosto 2013)...tutta sta popo di gente qui si è presa la Wii U, appunto come dici te, per Mario e Zelda principalmente, (sorvolo pure sul fatto che acquistare una console per soli 2 o 3 titoli/killer-app è abbastanza da fessi oggi giorno)...ecco quindi data questa predisposizione, secondo voi i devs terzi cosa ne pensano a riguardo? Secondo me per loro il quadro è più chiaro che mai: "Ma perchè mai dovremmo dedicare tempo per soddisfare l'utenza Wii U, quando a questi oltre a Mario e Zelda degli altri titoli e/o generi se ne fottono?"
le prove di tale ipotesi sono vari episodi come per esempio oltre a vari titoli hardcore che abbandonano la piattaforma Nintendo (BF4, Metro: Last Light e altri), Rayman Legends da esclusiva "apre le gambe" a tutti (X360, PS3, PSvita, PC) e il più clamoroso caso imho: Zombi U
Zombi U ragazzi: In un periodo ove da Hollywood a micro studio cinematografici, serie televisive (The walking Dead); pasando per grandi software house e piccoli indie teams, chi un po' meno onesto dell'altro ( The War Z

)...tutti quanti che battono il ferro caldo del genere horror zombie survival/action/etc (basta che ci siano zombi dentro...vedere Warm Bodies) e fanno soldi a pallate...
l'unico IP zombi che flopa clamorosamente è Zombi U, esclusiva Wii U
Chi acquista ancora Wii U con il mind-set sopra elencato, pensando magari di alzare le vendite della stessa, e quindi di essere parte della soluzione, è invece molto probabilmente parte del problema.
Rimane quindi solo la domanda: ma se i dev terzi fanno le valigie (e i motivi ci sono tutti), una console da salotto si regge in piedi solo grazie ai devs first party? Che io sappia, una cosa del genere non è mai successo nella storia delle console.