View Single Post
Old 07-08-2013, 02:14   #492
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6598
Quote:
Originariamente inviato da Mr. Reznor Guarda i messaggi
In termini di affidabilità questi della SanDisk sono alla pari col Samsung 840 pro e non?
La Sandisk aveva già dimostrato di aver fatto un buon lavoro con il "sandisk extreme I" che, nonostante montasse il controller sandforce, facendo in casa loro il firmware erano riusciti a domarlo bene. Ora l'extreme II pare viaggiare ben di più in prestazioni e non usa più il sandforce ma bensì il Marvell 88SS9187.
Dai forum internazionali non sono state rilevate magagne insite nella progettazione del prodotto e su suo comportamento reale (certo, è ancora un po' presto per dirlo, è uscito da poco). In prestazioni, l'extreme II ha prestazioni abbastanza simili al samsung 840 pro.
Qua la review di anandtech: http://www.anandtech.com/show/7006/s...review-480gb/3
Se si vuole a tutti i costi un ssd con memorie mlc e non tlc e se magari non si riesce ad arrivare al prezzo di un samsung 840 pro, che ultimamente sta salendo qualcosina di prezzo, conviene guardare il sandisk extreme II e il plextor m5p.

Quote:
Originariamente inviato da Mr. Reznor Guarda i messaggi
Quello che a me manda in bambola il pc (a volte), se nel frattempo ho aperto anche altri prg, è la scansione anti rootkit che pare succhi un sacco di risorse; l'apertura di iTunes, inaspettatamente, ci mette qualcosa tipo 24 secondi ...
Per queste situazioni, l'840 base va benone, non è necessario il pro. Il problema è che i windows odierni con kernel nt non hanno alcun bisogno di anti-virus/malware residenti (che, chi più e chi meno, mangiano ram e cicli cpu) perché sono dei classici sistemi operativi multiutenza e quindi bisognerebbe usarli nel modo corretto come si fa con gli unix tramite i privilegi, i permessi del filesystem e le politiche dei gruppi.
Già con xp non usavo mai anti-malware/virus residenti e non prendevo nessuna schifezza, nonostante a fine installazione l'account impostato di default da xp fosse admin e non standard/limited (ma questo è il passo da fare immediatamente dopo). Già questo aiutava enormemente, poi si impostavano i giusti permessi ntfs per i programmi non messi nelle tipiche/predefinite directory del sistema. Se poi ci aggiungevi l'installazione di una minuscola ed efficiente implementazione per win del comando sudo (tipico dei nix), allora era una pacchia. Oggi con i Win attuali è ancora più facile per via dello uac e perfino delle possibilità date dal blocco applicazioni (nelle versioni enterprise). Si può alleggerire molto l'ambiente di windows usando SOLO gli strumenti che fornisce il sistema operativo e facendo qualche leggera ottimizzazione per il proprio tipico utilizzo (disattivare vari effetti grafici inutili, mettere su stop o su manuale certi precisi servizi che non si usano mai, controllare quelle cosuccie che non si vuole partano in automatico, ecc..).
La microsoft parla molto poco di tali possibilità dei suoi win sul versante sicurezza perché altrimenti l'industria del software di sicurezza avrebbe un crollo devastante perché dovrebbe limitarsi solo a prodotti off-line/on-demand, cioè quelle protezioni non residenti che si avviano solo a discrezione dell'utente quando deve magari controllare un qualche file che deve passare ad altri.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso