Quote:
Originariamente inviato da Lombo91
Qualcuno con più conoscenze di me saprebbe calcolare approssimativamente tra quanti anni tutto ciò permetterà di simulare un cervello in real time in dimensioni contenute?
Perché immagino che i supercomputer del genere di 50 anni fa ora siano briciole rispetto a una CPU moderna, quindi magari tra 50 anni sarà possibile vedere unità robotiche con intelligenza artificiale a livello umano, no?
|
Ipotizzando che la legge di Moore rimanga valida ad oltranza (raddoppio della potenza di calcolo ogni 2 anni), in base a questa citazione
Quote:
Sempre secondo le stime, per difetto, servirebbero dunque oltre due giorni e mezzo affinché K possa simulare l'attività di un solo secondo dell'intero cervello
|
partendo dal fatto che K sviluppa circa 10.5 petaflops e che una attuale GPU di fascia alta ne sviluppa circa 8.2 teraflops, serviranno grossomodo 2*log2(2.5*24*3600*10.5*e15/8.2e12)~=50 anni. Dì la verità, avevi già fatto i conti
Ma, anche ammesso che le premesse si rivelino fondate, la potenza non è tutto: bisogna vedere se per quel giorno avremo una conoscienza dei sistemi neuronali tali da poter mettere a frutto tutta quella potenza di calcolo.