Quote:
Originariamente inviato da acerbo
Da quello che ho potuto vedere chi sviluppa parte con l'applicazione per iOS, successivamente tira fuori pure la versione per android, anche perché solitamente una volta fatto lo sviluppo su ios non é molto il lavoro per farne una seconda versione. Alla luce di questi dati direi che si spiega anche il perché.
|
il lavoro per fare porting è più o meno lo stesso sia partendo da Android che da iOS, salvo usare framework come phonegap o costruire in casa soluzioni simili come abbiamo fatto noi, in modo che il grosso del lavoro sia riciclabile e cambi veramente poco
pirateria a parte il mondo iOS è confinato alla fascia alta visto il prezzo dei prodotti e inoltre è legato ad iTunes, il che vuol dire schedine prepagate che trovi ovunque, anche nei supermercati (so che esistono anche quelle di google ma non le ho ancora viste in giro)
credo che sui pagamenti online ci sia ancora un po' di diffidenza, quindi meglio l'app free con il banner che quella a pagamento proprio per non usare la carta di credito
già il fatto di poter usare credito telefonico per gli acquisti di app sarà un grosso passo avanti in tal senso
ultima cosa: la statistica non tiene conto dell'ambito enterprise e dello store B2B, che non avrà un volume altissimo di download ma fa parecchi profitti