Quote:
Originariamente inviato da cercaleo
In Spagna e in Francia la satira colpisce chi governa, in Italia si colpisce solo chi non è catto-comunista: ne sia un esempio D'Alema, che, colpito inaspettatamente da una caricatura, ha addirittura querelato Forattini per aver scavato un pò troppo a fondo nell passato del baffino.
In Spagna e Francia non si fa politica con attori, showman e premi nobel forse un pò troppo sopravvalutati.
|
Negli USA la satira è ferocissima, e la gente di qualsiasi tendenza politica mal sopporta i politici che si permettono di condannare comici o giornalisti ( non lo fa nessuno perchè si coprirebbero di ridicolo); in quel paese la satira ed il giornalismo sono visti come un "antidoto" della società civile rispetto alla politica.
Quello che fece D'Alema con Forattini a me non piace, anche se paradossalmente io preferisco la querela alla censura.
Mi spiego: se un comico (vale anche per la Guzzanti) contesta ad un politico un presunto atto illegale o lesivo per la sua immagine, quest'ultimo ha il diritto di tutelarsi in sede giudiziaria, ha meno diritto di sopprimere tutte le voci che non cantano nel coro.....
Ciao