View Single Post
Old 30-07-2013, 15:06   #426
jined
Senior Member
 
L'Avatar di jined
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
Quote:
Originariamente inviato da Pess Guarda i messaggi
Quello che credo io è che serva bene capire il perché e meglio fare una cosa oppure un'altra... E' impossibile scendere molto nello specifico perché, come qualcuno ha già detto, i controller in realtà hanno algoritmi di gestione così complessi che sarebbe quasi impossibile capire davvero cosa succede a livello di celle (questo principio si applica per tutti i componenti di un PC ovviamente, anche per le RAM si può fare un discorso simile)...
E' quello che ho detto.. ma di fatto, gli strumenti che abbiamo a disposizione, sono molto limitati.

Una manciata di comandi che possono venir filtrati, una analisi smart (oltretutto, messa in discussione da più fronti visto che..ad esempio ssdlife versione 3..ti da un disco "x" longevo fino al 2017..e la versione 4...fino al 2022! ma...allora???)... e ovviamente la possibilità di organizzarci i dati in modo di limitare le scritture.

E poi, i benchmark.. le iops e le tr, che sono le operazioni più "utili"

A proposito Pess, mi congratulo per il riaggionamento del Thread sugli SSD, in effetti erano 2 anni che non aggiornavo il mio, e hai fatto benissimo.

Se posso mettere un appunto... io non sconsiglierei i dischi con controller Sandforce, attualmente dominano ancora il mercato mondiale con una quota spaventosa che supera ancora di gran lunga quelle di Samsung e Marvell e dall'avvento della serie 2200, non solo non occorre più il secure erase (del resto, per molti modelli è già inibito di serie) ma hanno ancora tutta una serie di caratteristiche che li piazzano tra i top della categoria, e l'algoritmo di compressione in real-time, che oltretutto è stato migliorato, li rende molto efficienti dal profilo del "daily use".

Ultima modifica di jined : 30-07-2013 alle 21:59.
jined è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso