|
Ciao a tutti,
Premetto di lavorare per un piccolo ISP e di occuparmi dello sviluppo di rete, quindi le informazioni che seguono possono non essere perfette ma non sono basate su intuizioni.
Ho letto un po' degli utlimi post, sono davvero troppi per leggerli tutti e spero che ciò che dirò non sia già stato detto:
1- Fibra e VDSL ovvero FTTH ed FTTCab. In sostanza esistono due differenti evoluzioni della rete dati in italia, la prima (FTTH) prevede il trasporto della fibra fino a casa degli utenti, comporta varie attività e una infinità di intoppi perchè si è creato una specie di accordo in cui viene portata fibra fino alla cantina del singolo palazzo e poi il primo operatore che attiva una utenza crea tutta la tratta verticale predisposta per tutti gli appartamenti che verrà condivisa con gli altri operatori. Lo scopo è di avere installazioni qualitativamente elevate ed evitare che ogni ISP faccia quello che vuole impedendo agli altri di offrire il servizio. I problemi sono che devi entrare nei condomini e non è facile avere le autorizzazioni o i cavidotti liberi ed agevoli per portare i cavi in fibra. Questa vorrebbe essere l'evoluzione più importante, io personalmente non la vedo comodissima.
La seconda tecnologia si chiama FTTCab, consiste nel portare fibra ottica fino all'armadio più vicino possibile al cliente e poi continuare usando i cavi in rame in tecnologia VDSL. Quindi l'operatore 187 non sbaglia se parla di fibra, del resto la vdsl consente di raggiungere i 100 Megabit e quindi la fibra fino a dentro casa diventa meno "urgente" da sviluppare (i 30mega/3 di cui si è parlato sono la velocità cautelativa più bassa, che sanno essere sicuramente vendibile in tutte le installazioni).
Detto questo, mi farebbe piacere capire che idee di prezzo vi state facendo, la pubblicità che stanno facendo i grossi propone prezzi dove il guadagno dell'operatore sta negli scatti, e opzioni. Ma se pensate di avere la vdsl a 20 euro temo che siete fuori strada.
Ciao
|