Io non vedo nessuna scusa, anzi, mi sembra che il discorso che fanno regga.
Stanno semplicemente dicendo che all'aumentare della comprensione della macchina da parte degli sviluppatori potranno sfruttare meglio la macchina. Non stanno dicendo che la potenza aumenterà solo che gli sviluppatori comprendendo meglio le meccaniche del sistema sapranno di cosa abusare e cosa limitare.
Per il resto il discorso già l'AA è a malapena notabile a 1920 su un monitor da pc da 23" a distanze di mezzo metro.
Sinceramente dell'AA su un televisore alla distanza di 32 pollici mi interessa meno di niente ed è ridicolo affermare di notarla, visto che a 1 metro serve un monitor da almeno 40" per apprezzare un full hd e a 32 (il mio) ad un metro e mezzo i benefici del full hd sono a malapena notabili (ergo, a parità di qualità di sorgente video a più di un metro e mezzo su un 32 pollici non sai dire se un immagine è full hd o hd).
Quindi onestamente l'aa è proprio l'ultima delle mie preoccupazioni considerando che a res alte è già a malapena notabile su un monitor da pc a distanze ravvicinate.
Ma poi la fonte del fatto che ci siano giochi per PS4 non in full hd e senza AA? Vorrei proprio leggerla considerando che hanno potenza paragonabile ad un pc di fascia medio-alta attuale e saranno molto più efficienti.
No perchè io con un pc di fascia media di 3 anni fa, con 570, i5 2400 e 8gb di ram pagato 600 euro all'epoca, ancora oggi devo trovare il gioco che risulti ingiocabile in full hd e filtri attivi e raramente devo fare compromessi, mi sembra ridicolo pensare che dovranno farne su console molto più potenti del mio sistema che riescono ad ottimizzare tutte le risorse.
Ultima modifica di Vul : 23-07-2013 alle 15:04.
|